Figlia (Firenze 1545 - Ferrara 1561) di Cosimo de' Medici, duca (poi granduca) di Toscana, e della sua prima moglie Eleonora Álvarez de Toledo, sposò nel 1560 Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, a cui [...] non diede figli ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] tenne fin quasi alla morte.
Nel marzo 1860, il G. fu eletto deputato al Parlamento subalpino per il terzo collegio di Ferrara e mantenne il seggio anche nella legislatura successiva, la prima dell'Italia unita. Grande estimatore di Cavour, l'uomo che ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] n. 5).
Non sono noti né il luogo né la data della sua morte. Renazzi (1806, p. 336) ritiene che sia morto a Ferrara «nel fine» del Settecento.
Non va confuso con l’omonimo e contemporaneo don Claudio Todeschi (1708-1782), del quale è stata scritta un ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] , ad imitazione dello zio, ma morì giovane e non lasciò opere (Cittadella, 1783).
A quanto attestano le fonti il F. morì a Ferrara l'11 febbr. 1777 e fu sepolto nella chiesa di S. Clemente.
Fonti e Bibl.: C. Brisighella, Descrizione delle pitture e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] ), in Il governo delle città nell'età giolittiana, a cura di C. Mozzarelli, Trento 1992, pp. 23-75; S. Garuti, P. N., in Ferrara storia, 1998, nn. 12-13, pp. 51-53; O. Gaspari, L'Italia dei municipi, Roma 1998, passim; R. Parisini, Dal regime ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] 66, 76, 83, 98, 103, 104, 105, 106, 108, 109, 138, 142, 152, 165: 167, 195; A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara.... Ferrara 1773, pp. 8 s., 15, 26, 27, 57, 66, 70, 72, 85, 97, 128, 134, 137, 154, 168, 236; C. Cittadella, Catalogo ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] 34-74 (in partic. pp. 47-57); M. Folin, Gli oratori estensi nel sistema politico italiano (1440-1505), in Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito - M. Miegge, Firenze 2001, pp. 51-84 (in partic. pp. 71-75); Id., Rinascimento ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] V[ice] Legato disponeva ha voluto por fine à questo disgusto» (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat. 1066, c. 612v).
Morì a Ferrara il 28 marzo 1599. Fu sepolto nella chiesa carmelitana di S. Paolo. La lapide, apposta dalla sorella Elena e dal nipote ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] 1873, pp. 54, 61, 89; G. Cavallini, Omaggio al Sangue Miracoloso che si venera in Santa Maria del Vado in Ferrara,Ferrara 1878, pp. 4, 198, 203, 241, 243, 256, 262, 269, 467; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,XI, 3, Milano 1940, pp. 930-934 ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] . ferrarese di st. patria, V (1893), pp. 139-142; A. Magrini, La Pinacoteca comunale di Ferrara, Ferrara 1926, p. 61; C. Savonuzzi, Il teatro Comunale di Ferrara, Ferrara 1965, p. 17; U. Malagù, Guida del Ferrarese, Verona 1967, p. 92; C. Savonuzzi ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...