ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] dell'esercito della Lega, egli respinse nel Bresciano Roberto Sanseverino spingendosi fin sotto le mura di Verona. Dopo la 229; e in E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli,Napoli 1947 (importante specialmente il ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dalla madre.
Così il disegno di matrimonio con Maddalena Sanseverino, figlia di Maddalena Cibo e del defunto conte di ma degli stessi rappresentanti imperiali che sotto la guida di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, e di don ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1494 Eleonora, Federico nel 1500, nel 1505 Ercole, nel 1507 Ferrante, nel 1509 Livia, Paola - suppongono un minimo d'intesa, feudatari italiani, specie del principe di Salerno Antonello di Sanseverino e di Virginio Orsini che stanno già pensando d' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a Roberto Sanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478-settembre 1479). In il duca legittimo, da don Giulio d'Este, da don Ferrante - altro figlio di Ercole I e di Eleonora d'Aragona, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di Giovanni Francesco marchese di Bitonto, poi Eleonora Sanseverino. Furono suoi figli: Troiano marchese d'Atella, marito di Isabella di Capua, che doveva abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga il principato di Molfetta; luogotenente in Francia ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] presso Catanzaro, a procurare affinché l'esercito del Sanseverino si affiancasse ai caldoreschi.
Dopo il trionfo di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 408, 417, 422, 424; E. Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp. 78, 648; B. Croce, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] presso i principali artefici della congiura, i Sanseverino, che finsero di prenderlo prigioniero assieme al ciò che secondo il Lanfredini gli costò la definitiva rottura con Ferrante, avvalorando l’esistenza di un sodalizio eversivo). Il 13 agosto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] del B., che tornò agli ordini di Roberto Sanseverino dapprima nella campagna contro Sigismondo d'Austria e poi costretto a richiamare il B., sebbene questi fosse tenacemente difeso da Ferrante. In effetti il B. ebbe agio di spiegarsi con Ercole e ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di ritorno a Napoli, dopo aver debellato i Sanseverino ribelli, era stato ricevuto, all'ingresso del 66;VI, a cura di C. Salvati, Napoli 1968, pp. 9, 112; VIII, a cura di B. Ferrante, Napoli 1971, pp. 62, 67, 74, 79, 86, 94, 97, 100, 103, 108, 126, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] 1463, nell'ambito del conflitto tra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli.
Nel quadro della sicurezza dello Stato senese contro i propositi aggressivi di Roberto Sanseverino. Tra le questioni minori era anche una lite di ...
Leggi Tutto