BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] ordine de Soa Maestà" (cfr. Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1037, f. 277). L'iniziativa di avvertire FerranteSanseverino, l'altro ambasciatore dei Napoletani, rimasto ancora presso la corte imperiale, dello sleale modo di procedere di don ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] o meno esplicitamente la disponibilità dello scultore. Altri corrispondenti (Francesco Maria I Della Rovere, il principe di Salerno FerranteSanseverino e il suo segretario Bernardo Tasso) commissionarono in effetti al L. dei ritratti su conio andati ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] in Arch. di Stato di Napoli, Sommaria Diversi, vol. 222 seconda numer., c. 67v) il principe di Salerno FerranteSanseverino ringrazia Giovanni Caracciolo, principe di Melfi, per avere ottenuto che "messer Roberto Malatesta venga ad legere cqua in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di Giovanni Ortica; il 4 maggio dello stesso anno ospitò centoventi commensali a un sontuoso pranzo in onore di FerranteSanseverino, principe di Salerno; nella circostanza - scrive Sanuto - i reali legarono tra loro due burchi, vi fecero sopra un ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 1545 partecipò con il padre alla rappresentazione de Gli ingannati, sostenendo la parte di Pasquella, nel palazzo napoletano di FerranteSanseverino, principe di Salerno. Fabrizio godé di una discreta fama per i tempi e ciò risulta da una serie di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] 1911, p. 226). Dopo rivediamo il C. nel 1537 quando, insieme con Giovan Battista della Tolfa, fu inviato da FerranteSanseverino, principe di Salerno, a Vincenzo Toraldo, marchese di Polignano, a chiedergli conto della sfida a duello che questi aveva ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] importante fu, nel 1552, il suo ruolo nella repressione della congiura ordita da FerranteSanseverino, principe di Salerno, e da Giovanni Bernardo Sanseverino, duca di Somma, per assassinare il duca di Nardò, Francesco Acquaviva, per occupare ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] a Napoli, dove aveva accesso, grazie a Bernardo Tasso e a Vincenzo Martelli, alla corte del principe di Salerno FerranteSanseverino e poteva ascoltare le prediche dell'Ochino e quelle di Pietro Martire Vermigli. Nel 1540 Lando lo annovera perciò ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] F. Robortello.
Intorno al 1538 il G. passò qualche tempo a Napoli e si legò all'entourage del principe FerranteSanseverino, fortemente venato di eterodossia, e in particolare ai segretari del principe, Bernardo Tasso e Vincenzo Martelli. In tal modo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] , al tempo del viceré Toledo, che in lui volle colpire uno dei principali seguaci del principe di Salerno FerranteSanseverino, cui faceva capo la resistenza del baronaggio alla politica assolutistica perseguita dallo Stesso Toledo. Nel 1547, dopo i ...
Leggi Tutto