Uomo politico e poeta (n. 1456 circa - m. Napoli 1486); secondogenito di Antonello; entrò ancora giovane nella corte napoletana come consigliere e segretario regio. In relazione con i più celebri umanisti [...] contea di Policastro e gli procurò la mano di Sveva Sanseverino, figlia del conte di Lauria e nipote del principe di Salerno, proprio quando costoro ordivano la congiura contro re Ferrante. Coinvolto nella caduta del padre, fu condannato alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Giuseppe Paladino
La forma primitiva del cognome era De Petruciis. Nacque a Teano da modesta famiglia di contadini e giovinetto fu allogato presso il notaio Giovanni Ammirato di [...] al figlio secondogenito Giovanni Antonio la mano di Sveva Sanseverino, entrasse in stretti rapporti con i feudatarî riuniti nel tempo stesso in cui fingeva di tenere le parti di Ferrante. Certo è che questi, dopo aver simulato di continuare ad ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Maria (1451-79), che fin dal 1464 aveva ricevuto da re Ferrante il ducato di Bari con Modugno e Palo, fu confinato nel suo feudo lontano e, ritornato con le milizie del re e del Sanseverino a combattere la reggente, morì a Varese Ligure, con sospetto ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] alla nobiltà, che agivano d'accordo col governatore di Milano, Ferrante Gonzaga (v. farnese).
Il figlio Ottavio (1547-1586) , per la quale lasciarono la testa sul patibolo Barbara Sanseverino, Alfonso Sanvitale e Pio Torelli.
A Ranuccio successe, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] terre di Palo e Modugno). Il 23 agosto il Moro e il Sanseverino potevano avere a tradimento Tortona: L., messosi in rapporto anche col di Ferrara (1482-84) e appoggiò validamente il re Ferrante durante la congiura dei baroni (1485-86). Riusciva poi ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] che lo privò della signoria e la spezzettò, poi contro Ferrante, senza riuscire a ritornare in possesso di essa.
Degli (R. di Bagnara), altri, legati in parentela ai Sanseverino, parteciparono alla famosa congiura dei baroni e seguirono tendenze ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] assai, e vinse a Montorio, l'8 maggio 1486, Roberto Sanseverino con l'esercito pontificio. Nel 1489 ebbe il comando supremo del re e parve quindi che in questo modo il vecchio Ferrante volesse penetrare nel cuore dello Stato Pontificio. Nel 1494 ebbe ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] 1479 (e non nel 1476, come in Litta, 1847), era stato un valoroso capitano militare al servizio soprattutto del re di Napoli Ferrante d’Aragona, e proprio il legame con questo sovrano spiega il nome dato alla figlia, in omaggio al padre e al figlio ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] gli Estensi, ma ora il duca Ercole d'Este, genero di re Ferrante e figura di spicco nella Lega del 1480 tra Napoli, Milano e Firenze Una violenta disputa tra Ludovico Sforza e Roberto da Sanseverino, conclusasi con la fuga di quest'ultimo da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dalla madre.
Così il disegno di matrimonio con Maddalena Sanseverino, figlia di Maddalena Cibo e del defunto conte di ma degli stessi rappresentanti imperiali che sotto la guida di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, e di don ...
Leggi Tutto