• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [39]
Storia [19]
Letteratura [16]
Religioni [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

PALLAVICINO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Ferrante Mario Infelise PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] . Lo scritto più celebre – uscito a Venezia, a pochissima distanza dall’esecuzione – fu la già citata Anima di Ferrante Pallavicino che proponeva un dialogo tra l’anima dello scrittore decapitato e l’amico Henrico Giblet, sotto cui notoriamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti

BRUSONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Girolamo Gaspare De Caro Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] ai maggiori personaggi del libertinismo italiano di quei decenni, specialmente a quello che ne sarà presto l'infelice simbolo, Ferrante Pallavicino. Non si conosce la data del ritorno del B. a Ferrara, dove, mortogli il padre, prese possesso insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – GUERRA DEI TRENTA ANNI – ORDINE DEI CERTOSINI – FERRANTE PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MICANZIO, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICANZIO, Fulgenzio Antonella Barzazi – Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano. Entrò [...] e ideologici alla stagione anticuriale sarpiana. Di fronte alla richiesta pontificia di proibire e sequestrare le opere di Ferrante Pallavicino – la cui figura di scrittore libertino fu al centro del conflitto – il M. orchestrò, in una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICANZIO, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Barbara Beth L. Glixon STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia. Adottata dallo [...] ricondurre a lei i riferimenti a una donna di nome Barbara contenuti in due loro scritti. La lettera in cui Ferrante Pallavicino lamenta le ripulse di una certa Barbara è in realtà indirizzata a una «Barbara B.» (cfr. i suoi Panegirici, epitalami ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCA CACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Barbara (1)
Mostra Tutti

SIRI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Vittorio (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] letteratura militante» (Bondi, 2012, p. 154). La prima vicenda nella quale Siri fu implicato è quella di Ferrante Pallavicino, altro controverso intellettuale parmense, residente a Venezia, dove fu posto agli arresti in ragione del suo acceso anti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DONNO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNO (Di Donno), Ferdinando Maria Teresa Biagetti Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Molti accademici appartenevano al clero, come il padre Arcangelo Aprosio e il padre Antonio Rocco e alcuni, come Ferrante Pallavicino, lo avevano abbandonato; altri, come Pace Pasini e il Bisaccioni, condussero una vita avventurosa. Antigalileiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERRANTE PALLAVICINO – CATERINA DE' MEDICI – SPOSALIZIO DEL MARE – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] il libello di Plata senza certi fondamenti documentari né contiguità stilistiche, le prime due vigilie dell'Anima di Ferrante Pallavicino, uscite con dati di stampa falsi e indubbiamente d'ambito Incognito (la prima fu menzionata nel processo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

DOTTORI, Carlo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Carlo de' Antonio Daniele Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] , soprattutto in ragione di una prosa elaborata, sulla scia della narrativa barocca imperante (Giovan Francesco Loredano, Ferrante Pallavicino, ecc.). Una esile trama tiene insieme storie disparate e di una cronologia incerta, in cui si mescolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA GONZAGA NEVERS – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO

LETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Gregorio Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano. Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Le Clerc, che si debba anticipare l'abbandono del cattolicesimo al tempo delle adolescenziali letture delle opere di Ferrante Pallavicino. È probabile che il L. sviluppasse una certa intolleranza per le istituzioni cattoliche fin dagli anni giovanili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GUGLIELMO III D'ORANGE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CATERINA DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio. Membro delle guardie nobili volontarie [...] di sue ricerche che motivavano l'attribuzione del pamphlet antigesuitico l'Alcibiade fanciullo a scola a Ferrante Pallavicino. Altrettanto discreto fu il suo intervento personale nella pubblicazione delle Note bibliografiche del fudon Gaetano Melzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali