FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] di Castel dell'Ovo e, per certo, di far muovere il F. nell'ambiente più stimolante di quella città.
La conoscenza di FerranteImperato, di Giovan Battista Della Porta e di Fabio Colonna dovette condurlo per due mesi - tanto durò quel soggiorno - alla ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] . I suoi prematuri interessi di stampo naturalistico sono forse testimoniati dalla visita nel 1608 al Museo di FerranteImperato in compagnia dei confratelli Giovanni Maria Ginocchio e Bartolomeo Argotti. Nel febbraio del 1610 conseguì presso la ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] guida di Siena e i suoi dintorni, Siena 1910, p. 84; A. Nannizzi, Due lettere inedite del naturalista napoletano FerranteImperato al senese Ippolito Agostini, in Bull. senese di storia patria, XXIX (1922), p. 218; F. Pansecchi, Contributi a Giuseppe ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] , a cura di E. Canone, Roma 1998, p. 102). Il prestigio scientifico di Stigliola fu intanto celebrato da FerranteImperato, che riconobbe il suo debito verso «Colantonio Stigliola, professore di scienze recondite, con cui ho communicata la maggior ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] Colonna nel suo Phytobasanus afferma che Recchi fu il primo a fornirgli un esemplare del solanum manicum. FerranteImperato diede dettagliate notizie a Clusius esprimendo perplessità sulla qualità del materiale iconografico (Olmi, 1992,pp. 247-8n ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] 'assoluta preminenza nell'Italia della seconda metà del Cinquecento, paragonabile soltanto a quella dell'Aldrovandi a Bologna, di FerranteImperato a Napoli e del granduca di Toscana.
Al primo piano della sua abitazione, sopra l'officina di speziale ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Borgia, ibid., pp. 359-362; Illustrazione dell'erbario Borgia, ibid., IV (1906), pp. 217-267; Alcune lettere ined. di FerranteImperato, ibid., VI (1908), pp. 121-130; Alchemilla ducis Aprutii et Rubia Ruwenzoriensis sp. nov., ibid., p. 152; Per la ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] «Siciliano» con cui è spesso confuso nelle fonti napoletane (F. Ferrante, Aggiunte all’Azzolino, in Prospettiva, 1979, n. 17, pp. e Profeti – che incorniciano le tele centrali di Girolamo Imperato, Francesco Curia e Fabrizio Santafede (pp. 225, 245 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] quali ormai morti: Marcantonio Flaminio, Vittore Soranzo, Pietro Carnesecchi, Andrea Sbarra, Ferrante Trotta, Giovan Tommaso Minadois, Ferrante Brancaccio, Galeota e Merenda, Antonio Imperato, Antonio d'Alessio, Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...