Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] relative alla formazione improvvisa del Monte Nuovo (1538), per gli accenni contenuti nella Historia naturale (1599) di FerranteImperato e le centinaia di scritti occasionali suscitati dall’eruzione del Vesuvio del 1631, un salto qualitativo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli speziali Francesco Calzolari (1522-1609) e FerranteImperato (1550 ca.-1631 ca.), rispettivamente a Verona e Napoli. A causa delle difficoltà e dei pericoli che i lunghi viaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] per gli orientamenti e le attività dell’Accademia fu il viaggio di Cesi a Napoli, dove incontrò il naturalista e speziale FerranteImperato (1525 ca.-dopo il 1615), il cui museo era una delle attrattive della città, e Giovan Battista Della Porta, che ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ’epoca. Per esempio si fece da tramite per mettere in contatto naturalisti come il bolognese Ulisse Aldrovandi e il napoletano FerranteImperato con colleghi d’Oltralpe, come Jacob Zwinger a Basilea, Charles de l’Écluse a Leida e Joachim Camerarius a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] I); Epistolario di Gabriele Falloppia, a cura di P. Di Pietro, Ferrara 1970, pp. 37-39, 44-47; E. Stendardo, FerranteImperato. Collezionismo e studio della natura a Napoli tra Cinquecento e Seicento, in Quaderni dell’Acc. Pontaniana, XXXI (2001), pp ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] libri due (Venezia, M.A. Olmo, 1572, ma sulla data Haller registra dissensi) con una dedica a FerranteImperato, sulla cui Historia naturalis Pillet ipotizza l'influenza di Bartolomeo. Parallelamente coltivò interessi umanistici. Deciso a "far ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] di Castel dell'Ovo e, per certo, di far muovere il F. nell'ambiente più stimolante di quella città.
La conoscenza di FerranteImperato, di Giovan Battista Della Porta e di Fabio Colonna dovette condurlo per due mesi - tanto durò quel soggiorno - alla ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] . I suoi prematuri interessi di stampo naturalistico sono forse testimoniati dalla visita nel 1608 al Museo di FerranteImperato in compagnia dei confratelli Giovanni Maria Ginocchio e Bartolomeo Argotti. Nel febbraio del 1610 conseguì presso la ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] guida di Siena e i suoi dintorni, Siena 1910, p. 84; A. Nannizzi, Due lettere inedite del naturalista napoletano FerranteImperato al senese Ippolito Agostini, in Bull. senese di storia patria, XXIX (1922), p. 218; F. Pansecchi, Contributi a Giuseppe ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] , a cura di E. Canone, Roma 1998, p. 102). Il prestigio scientifico di Stigliola fu intanto celebrato da FerranteImperato, che riconobbe il suo debito verso «Colantonio Stigliola, professore di scienze recondite, con cui ho communicata la maggior ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...