BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Lope de Soria e con quelle, non meno persuasive, di FerranteGonzaga che era entrato con le sue truppe in Val di Chiana Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] tra l’imperatore Massimiliano III d’Asburgo e Sigismondo III Vasa, fece tappa lettera era il cardinale di Mantova Ercole Gonzaga, noto protettore di eterodossi, con il rettore del collegio gesuitico di Cluj, Ferrante Capecci, si recò in casa sua, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] i cavalleggeri di FerranteGonzaga e in luglio compì una feroce incursione contro Molfetta, feudo di Gonzaga. Infine, nel 1547, tornò in servizio negli ordinamenti militari pontifici. Paolo III gli affidò il governo di Parma, che, dopo l’assassinio ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] di Milano con Carlo V in seguito alla rimozione di FerranteGonzaga (1554).
Come secondogenito – il fratello Matteo era nato Taverna a chiedere ufficialmente al papa, in nome di Filippo III, di santificare Carlo e fu lui a presenziare alla cerimonia ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] presso il duca di Borgogna Filippo III, svolgendo missioni anche delicate. Piccinino. Fu poi a Roma per conto di Ferrante, presso Pio II, e visitò la città Alessandro da Rudiano, cortigiano dei Gonzaga (vicende ricostruite puntualmente da Ghinzoni, ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] cesarei in Italia, il marchese del Vasto, FerranteGonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati, ibid. 1998, p. 54. Riguardano personalmente il G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] zona, ma l'opposizione di Ferrante Loffredo marchese di Trevico lo figlio perché appoggiasse il cardinale Gonzaga prima, Giovan Angelo de' di Roma, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, s. 2, III, a cura di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 385-88; ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura di R. Fulin, ibid. 1880, col. 1880; VI, a cura ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] esercito spagnolo guidato da Carlo V e dal generale FerranteGonzaga, diretti alla conquista della capitale francese. In quella un attacco nemico.
Fonti e Bibl.: F. De Marchi, Architettura militare, III, Roma 1810, p. 6; C. Promis, Gl’ingegneri e gli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] . 93-161; Siena, Biblioteca comunale, Mss., I.XI.35, cc. 1-20; C.III.26, cc. 1-25; C.V.24, cc. 137-175r), molto apprezzate da Claudio del governo senese essi furono inviati presso don FerranteGonzaga e il principe Andrea Doria, per esporre loro ...
Leggi Tutto