FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] e Piacenza, nominando un nemico dei Farnese, FerranteGonzaga, a governatore di Milano. Nell'anno 232, 268, 307 ss., 34, 336, 341 s.; II, ibid. 1959, pp. 26 ss.; III, ibid. 1961, p. 154 s.; C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, IX, Piacenza 1761 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] aggiungersi a Antonio Barattuccio, a Placido di Sangro e a Ferrante Carafa arrestati già in precedenza, anche se di lì a 1844, sub voce; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 60; E ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers gli conferì il titolo Seicento, a cura di C. Muscetta - P.P. Ferrante, Torino 1964, pp. 905-913; La sposa Francesca, . 189-198; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 58 ss.; I. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] arrestato a Ceva in Piemonte, per ordine di FerranteGonzaga, governatore di Milano; sottoposto a tortura, egli liguri, Roma 1667, p. 325; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p. 16; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, con Anna Isabella, figlia di FerranteGonzaga, duca di M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1667, III, p. 103; P. M. Amiani, Mem. istor. della città di Fano, Fano ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] contratti in anni di consuetudine con FerranteGonzaga e il cardinale Ercole Gonzaga, per i quali ci si aspettava T. von Liebenau, A. M., in Boll. stor. della Svizzera italiana, III (1881), pp. 79-83, 106-109, 127-130, 154-159; Bullingers ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Paolo, approvate rispettivamente dai papi Clemente VII, nel 1533, e Paolo III, nel 1535. Ludovica fondò anche un ricovero per ragazze di strada Guastalla indussero Ludovica a vendere il feudo a FerranteGonzaga per 22.000 ducati.
Ludovica Torelli non ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] signore, nonostante l'insinuante presenza del governatore di Milano FerranteGonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione del Monferrato del 1574, in occasione del passaggio a Torino di Enrico III di Francia, fu il L. a occuparsi delle sontuose ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Non appena Marc'Antonio Torello, inviato in soccorso di Ferrante dal duca di Milano, entrò in Abruzzo, da Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili…, Napoli 1876, I, p. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Musée du Louvre) per gli arazzi dei Fructus Belli di FerranteGonzaga (Marinelli, 2000), forse però opera di un ‘romanista’ Perina, La pittura, in E. Marani - C. Perina, Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 330-333; E. Wright, B. P.’s ‘Medici ...
Leggi Tutto