ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] Cremona e dal 1547 al 1551, occupata Piacenza da don FerranteGonzaga dopo la uccisione di Pier Luigi Farnese, podestà di dall'Ann. d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea,II-III (1936-37), Bologna 1938, p. 20 e 160; Id., Usi e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] in funzione antifrancese. Nel 1552 il governatore FerranteGonzaga era riuscito, dopo lunghe e laboriose 2, Mediolani 1745, col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] analoghe, nel 1553, il governatore di Milano, FerranteGonzaga, lo designava, insieme al senatore Berti, 8, VII (1957), p. 121; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), pp. 86, 127; F . ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] veneziani, Carlo Gonzaga. Nel 1447 Preso in singolare benevolenza da Ferrante d'Aragona, fu creato cavaliere p. 124; V. Buonsignori,Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] di Savoia - lo Ch. fu gentiluomo di camera del duca Carlo II, che lo destinò a diverse missioni.
Nel 1526 lo Ch. era le truppe francesi in Piemonte, approfittando dell'immobilità di FerranteGonzaga, capo degli Imperiali, entrò di sorpresa a Vercelli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] delle truppe del governatore di Milano, don FerranteGonzaga, che già si era insediato nel Piacentino. Senato, anni 1561, 1586, 1587, passim;Ibid., Fondo Campeggi-Malvezzi, serie II, 168-415, fasc. 8: Convenzione tra i fratelli Campeggi;191/438, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] della sua missione. Dopo la rimozione di don FerranteGonzaga dal comando dell'esercito imperiale, il F. pp. 102, 105, 139;G. V. Marchesi, La galeria dell'onore, II, Forli 1735, c. 29;M. Del Piazzo, Gliambasciatori toscani del principato, Roma ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] Tommaso Maggi, il B. propose al governatore, FerranteGonzaga, di far partecipare al processo contro di loro e documenti,in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, II-III (1936-37), pp. 99 s., 156-159, 239, 244 s., 249; Id., ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] al servizio del duca di Milano Francesco II Sforza, mentre il fratello Gregorio operava, XLII-XLVI, LI-LIV, LVIII, Venezia 1896-1903, ad Indices;G. Capasso, Don FerranteGonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] 1548 alla cura personale del governatore dello Stato, FerranteGonzaga.
Per quanto riguarda il castello venne approvato un pp. 75 ss.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Milano 1881, II, tav. IX; F. Arese, Elenchi dei magistrati patrizi di Milano ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...