GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] cesarei in Italia, il marchese del Vasto, FerranteGonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. 2, 414; Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] zona, ma l'opposizione di Ferrante Loffredo marchese di Trevico lo fece sul figlio perché appoggiasse il cardinale Gonzaga prima, Giovan Angelo de' Medici successivo implorò a corte l'aiuto spagnolo; Filippo II non fece nulla per l'ex vassallo caduto ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] del governo senese essi furono inviati presso don FerranteGonzaga e il principe Andrea Doria, per esporre 6, p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), pp. 119 s.; L. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] "Curiae summarie a. 1458-59", a cura di B. Ferrante, ibid., VIII, ibid. 1971, pp. 37 s., 62 156, 166, 173, 175, 186 s., 190, 196, 210; II, pp. 52, 207, 241; III, p. 2; IV, p 1844, p. 229; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] supremo della spedizione contro Mirandola e Parma a FerranteGonzaga, governatore di Milano, e il comando delle pp. 2, 7 s., 23, 35, 48, 55, 63, 66, 72, 75 s., 79, 101; II, p. 3; B. Segni, Storie fiorentine, III, Milano 1805, pp. 15, 74 s., 83, 87; ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] V di deporre lo Stato nelle mani di don FerranteGonzaga, il C. capì che ogni renitenza all'autorità imperiale s. 4, I, (1892), pp. 142-149, 180, 183-186, 190, 212, 219, 223-25; II (1892), pp. 11 s., 31, 33, 148-151, 155 s., 158;L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] campagna per l'occupazione di Correggio e di Guastalla, feudo quest'ultimo di FerranteGonzaga, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. Maggior fortuna egli ebbe nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] D. e i suoi la protezione del duca di Savoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse più efficacemente, di Andrea Doria. del 28 giugno 1547, a FerranteGonzaga affinché lo assumesse nelle milizie imperiali: e il Gonzaga inviò il D. come comandante ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] primavera del 1555. Nel giugno 1550 visitò, insieme con FerranteGonzaga, Paolo Giovio nella sua famosa villa-museo di Como. ai primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi di permanenza sull'isola, ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...