CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova s., 236, 238, 241 ss., 256, 258, 265, 269; II, ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. e di passione, Bari 1947, ad Indicem; E.Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] di lettere di FerranteGonzaga, a cura di E. Costa, I, Parma 1889, pp. 68 s.; G. Capasso, Il governo di don FerranteGonzaga in Sicilia dal sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21, 24, 25, 28, 30 s., ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma a formarsi 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso , Gian Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 516; R. De Maio, ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di Genova, a cura di B. Spotorno, II, Genova 1854, p. 532; Codice aragonese, a p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle napol., XX (1895), pp. 261 s.; D. Ferrante della Marra, Ruina di case napoletane del suo tempo, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] sotto l'accusa di aver partecipato alla congiura di Giulio e Ferrante d'Este contro il duca Alfonso, il feudo di San Cesario pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e quella del cardinale valsero nel 1507 al ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] intorno al 20 sett. 1530, alla notizia che don FerranteGonzaga era giunto con la sua avanguardia tra Quarata e ; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, II, Bologna 1899, pp. 200, 205-216, 294-296; N. Giorgetti, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a FerranteGonzaga signore di San Martino, dal [...] senza eredi di Giulio Cesare Gonzaga principe di Bozzolo, fratello di Ferrante, I. prese ad amministrare anche , 109; G. Errante, Il processo per l'annullamento del matrimonio tra Vincenzo II e I. G. di Novellara (1616-1627), in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] festeggiamenti il C. si valse dei consigli di FerranteGonzaga, governatore dello Stato di Milano e zio dello , p. 40; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, p. 657; L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] seguito della duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo di Montefeltro l'accusa di aver partecipato con Giulio e Ferrante d'Este alla congiura contro il duca resa poté ottenere il riscatto da Giulio II, che però gli impose di non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] dicembre, parte per Milano ad omaggiarvi lo zio Ferrante in occasione delle nozze della figlia di questo Ippolita Mantova, II, Mantova 1616, ad Ind.; A. Possevino jr, Gonzaga…, Mantova 1628, ad Ind.; F. Amadei, Cronaca… di Mantova, II, Mantova 1955 ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...