BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel impresa francese, si era lasciato indurre dai Medici e da Ferrante d'Aragona a offrire a Giovanni l'elezione del B. ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da FerranteGonzaga, governatore di Milano, e da [...] un nulla di fatto. Ma già nel giugno 1554 il Gonzaga rinviava a Milano i suoi due collaboratori, ormai consapevole che a lei et che facessero quello che era giusto et honesto" (ibid., II, p. 127).
Nominato nel 1562 podestà di Pavia, nel 1567 il B ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Ercole deciso di mandare il figlio Ferrante alla corte di Francia, fu il seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu fasc. XLIV; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1231, 1235-1247;Modena, Bibl. Estense, Ms ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] delle nozze di Ippolita, figlia del governatore di Milano FerranteGonzaga, il C. venne creato coppiere e gentiluomo del re L'investitura concessa nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste concessioni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] in seguito al servizio del viceré FerranteGonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche De rebus Siculis decades duae (1560), trad. it. A. De Rosalia - G. Nuzzo, II, Palermo 1990, pp. 715-728; Cronaca siciliana del secolo XVI, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] 188 s., e Catalogo, I, pp. VII-VIII; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, Messina 1877, pp. 530-533, 535 s.; G. Capasso, Ilgoverno di don FerranteGonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. sic., XXX (1905), p. 451; XXXI(1906 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] si fidava del B., confidente e uomo di fiducia di quel FerranteGonzaga da lui tanto ferocemente avversato, e lo sospettava di fare il È in questo quadro che va intesa la decisione di Filippo II di rimettere il B. al giudizio del presidente del Senato ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] il G. ebbe la possibilità di assistere agli ultimi giorni di vita di FerranteGonzaga, morto il 16 nov. 1557 a Bruxelles, dove si era recato chiamatovi da Filippo II come proprio consigliere nell'ennesima guerra contro la Francia. Per la fedeltà ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] .
Il L. fu una delle figure principali della corte di Carlo II, duca di Savoia dal 1504 al 1553. Nel 1521 il duca mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con FerranteGonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), 1, pp. 12 ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] agente del cardinale Ercole Gonzaga, all’epoca coreggente lo Stato mantovano insieme al fratello Ferrante, governatore dello Stato conclavi che visse al fianco dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...