ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] sembra aver collaborato alla difesa durante l'assedio posto da FerranteGonzaga, e di lì a Venezia dove lavora alla traduzione in a Parigi, stampa nel 1554 con un'ampia dedica a Enrico II (De le Metamorfosi d'Ovidio libri III di Giovanni Andrea dell ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] V, quali il marchese di Pescara, Andrea Doria, FerranteGonzaga, il marchese del Vasto, e ancora al duca d l. III, p. 133; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 230 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., IV, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Ferrara e ad arruolarsi fra gli uomini di FerranteGonzaga. Furono mesi tristi per lui, che di Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1930, pp. 189, 484 s., 496; II, ibid. 1931, pp. 262, 299; R. Verdina, Umanisti e Cinquecentisti minori. ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] 1625), dedicato ai duchi di Mantova Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici. A differenza Rocco e alcuni, come Ferrante Pallavicino, lo avevano abbandonato; D. De Angelis, Le vite de' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. 167-184 (cfr. recens. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] di Molfetta, Isabella di Ferrante di Capua. Le lettere B. passò al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, che dopo il 1540 assolse le mansioni del B.: questa lettera si trova ora in Mantova: Le Lettere, II, Mantova 1962, pp. 564-66 (v. anche a p. 603 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] col Panfili sulle operazioni della guerra in Francia e sui contrasti tra FerranteGonzaga e il duca d'Alba (lettera del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagna di Filippo II a San Quintino e sulla disfatta della nobiltà francese (lettera del 24 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Francesco I, nonché regali e grazie assegnategli da numerosi altri protettori, come Federico Gonzaga, Ercole II d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco II Sforza, FerranteGonzaga, Fernando Álvarez de Toledo duca d'Alba e Alfonso d'Avalos marchese del ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il passato del suo soggiorno milanese, al tempo di FerranteGonzaga, e s'impernia sulle malefatte dell'onnipotente segretario di thought of S. di C.,in The government of Sicily under Philip II of Spain, London 1951, pp. 201-205; Id., The Parliament ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] recarsi a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe due settimane più tardi, il 25 luglio, Ferrante ve lo rimandò ancora una volta, al posto egli pensò di dedicarlo a Francesco Gonzaga, e fu condotto a termine tra ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] all'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers (vedova cura di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964 e nel Teatro tragico italiano dal [1957], pp. 75-85), e La prigione, in Studi secenteschi, II (1961), pp. 147-253.
A G. Cerboni Baiardi si deve invece ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...