CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] de Paul IV (avec la dernière annéè de Jules III et de Marcel II), a cura di R. Ancel, I, 2, Paris 1911, pp. ela guerra di Parma e della Mirandola secondo il cart. d'I. C. con FerranteGonzaga, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] maggio) egli fu probabilmente al soldo di Francesco IIGonzaga (che nell'agosto successivo fu fatto prigioniero riputati" autori di storia universale presenti nella biblioteca di don Ferrante. Ben più sprezzante era stato il giudizio formulato, già ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] . A Napoli il musicista fu molto apprezzato dal re Ferrante, il quale il 16 aprile 1476 scrisse al duca a Mantova il 17 febbraio 1486 e indirizzata al marchese Francesco IIGonzaga, Pietrobono raccontò d’essere rientrato a Ferrara per il matrimonio ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] . Alla morte del suo antico patrono, il legame con la famiglia dei Gonzaga di Guastalla non si interruppe: il figlio di Ferrante, Cesare, e, in seguito, il nipote Ferrante (II) ereditarono anche il rapporto di patronato nei confronti del G., che, da ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] si stabilì a Mantova, chiamato dal duca Carlo IIGonzaga Nevers, dove nel 1654 diventò presidente del Maggior ; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp. 41, 43-46, 54-57, 62 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] l'8 aprile ricevette il marchese di Mantova, Francesco IIGonzaga, giunto in aiuto con un esercito veneziano e, , questa volta, la proposta di un matrimonio tra il figlio Ferrante e la giovane Giovanna. Nonostante l'estremo tentativo, Ferdinando il ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese Federico IIGonzaga, duca dal 1530, e lavorando quindi in palazzo Te Musée du Louvre) per gli arazzi dei Fructus Belli di FerranteGonzaga (Marinelli, 2000), forse però opera di un ‘romanista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] morte.
Tra i primi incarichi affidatigli dal marchese Lodovico IIGonzaga G. ebbe il compito di assistere, nel 1455, il dai Gonzaga presso le principali corti italiane a prestare la propria opera e consulenza: nel 1471 fu a Napoli presso Ferrante I ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Costa e in un secondo tempo in quella di Giulio Romano, entrambi operanti alla corte del duca di Mantova Federico IIGonzaga. Sebbene i documenti ufficiali tacciano sul luogo, sulla data esatta di nascita, nonché sulla paternità del G., quest'ultima ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] le nozze tra Ferdinando Carlo e Anna Isabella Gonzaga figlia di Ferrante duca di Guastalla. L'intendimento era duplice, artificiali fatti in Mantova per le nozze del serenissimo Carlo IIGonzaga duca di Mantova et di Monferrato ed I. arciduchessa ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...