GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo seguito nell'ambasciata il 27 febbraio succedette come nuovo governatore Ferrante Trotti. Non si hanno notizie per nel 1562 da Giulio Cesare Gonzaga. Questa sarebbe anche la notizia ...
Leggi Tutto
FEDERICO IIGonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] contro il papa, in cui lo stesso fratello di F. Ferrante militava per l'Impero. Donde la grottesca situazione di F., di . 172 s.; S. Jacomuzzi, Un modello del principe ... Francesco IIGonzaga..., in Miscellanea ... in on. di V. Branca, III, Firenze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] figlia primogenita di Ferdinando o Ferrante (III) Gonzaga duca di Guastalla, la 34; LIX, p. 93; LXIII, ad vocem negli Indici sia a p. 138 che a p. 182 (ma spetta al padre Carlo IIGonzaga il rinvio a p. 75); LXIV, p. 23; LXXXVII, p. 80; XCV, pp. 88 s. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Bernardo, continuamente lontano al seguito del principe di Salerno Ferrante Sanseverino, conobbe il figlio solo nel gennaio del canti (nel giugno ne lesse l’ultimo ad Alfonso II): Gonzaga o Scalabrino, ora al servizio di Scipione, gli trasmettevano ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] giostra organizzata per l'occasione prese parte anche Francesco IIGonzaga. Il marchese restò in incognito per non suscitare le , sostenuto dal duca Alfonso, e gli altri fratelli Giulio e Ferrante, che portò alla prigionia di questi ultimi.
Il 2 nov. ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di Sannazaro. Sannazaro era in rapporto anche con il figlio di Isabella, Federico IIGonzaga marchese di Mantova, che ringraziava della benevolenza accordata a Ferrante di Sangro, gentiluomo napoletano a Mantova, coinvolto in una questione di duelli ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] guerra. Lo teneva caro il duca di Mantova, Federico IIGonzaga, e ne riceveva i consigli per meglio sostenere presso figlio di lui, marchese di Pescara, e più ancora da FerranteGonzaga, succeduto al del Vasto nel governo di Milano e nella condotta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] ). Quindi, raggiunto a Benevento da Francesco IIGonzaga, comandante del contingente veneziano (aprile 1496), La "guerra dei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona in dispacci della diplomazia fiorentina, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
VINCENZO IIGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO IIGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] da Spagna e Impero, che ottennero il favore dell’imperatrice Eleonora Gonzaga, sorella del duca di Mantova, per unire Maria a Cesare Gonzaga, figlio del duca di Guastalla FerranteII; mentre dal Piemonte Carlo Emanuele di Savoia era sempre pronto ad ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] Barbara contenuti in due loro scritti. La lettera in cui Ferrante Pallavicino lamenta le ripulse di una certa Barbara è in realtà Ferdinando, ma in occasione delle terze nozze con Eleonora IIGonzaga, celebrata nel brano d’apertura, Donna di maestà, ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...