BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] spagnolo guidato da Carlo V e dal generale FerranteGonzaga, diretti alla conquista della capitale francese. In 4, XVII (1927), pp. 155-162; P. Lavedan, Histoire de l’urbanisme, II, Paris 1959, pp. 76-84; H. De la Croix, Military architecture and ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] un nuovo matrimonio con Barbara Gonzaga, figlia del conte di Sabbioneta tra i suoi componenti anche re Ferrante, provocò l’immediata confisca dei Lazzarini, I, Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. 22, 25; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] del governo senese essi furono inviati presso don FerranteGonzaga e il principe Andrea Doria, per esporre 6, p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), pp. 119 s.; L. ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] del duca di Ferrara Alfonso II cercarono inutilmente di indurlo a del principe di Salerno Ferrante Sanseverino.
Opere: 6 villanelle . Percopo, Napoli 1926, pp. 257-261; A. Borzelli, Ippolita Gonzaga nei Colonna e nei Carafa, Napoli 1942, p. 9; A. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] "Curiae summarie a. 1458-59", a cura di B. Ferrante, ibid., VIII, ibid. 1971, pp. 37 s., 62 156, 166, 173, 175, 186 s., 190, 196, 210; II, pp. 52, 207, 241; III, p. 2; IV, p 1844, p. 229; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] supremo della spedizione contro Mirandola e Parma a FerranteGonzaga, governatore di Milano, e il comando delle pp. 2, 7 s., 23, 35, 48, 55, 63, 66, 72, 75 s., 79, 101; II, p. 3; B. Segni, Storie fiorentine, III, Milano 1805, pp. 15, 74 s., 83, 87; ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] V di deporre lo Stato nelle mani di don FerranteGonzaga, il C. capì che ogni renitenza all'autorità imperiale s. 4, I, (1892), pp. 142-149, 180, 183-186, 190, 212, 219, 223-25; II (1892), pp. 11 s., 31, 33, 148-151, 155 s., 158;L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] il suo trattato sull’Origine di Mantova, inviato a don FerranteGonzaga. È il primo lavoro di matrice storica e potrebbe derivare del 1547 assistette a Reims alla consacrazione del re Enrico II e trascorse i mesi successivi a Clermont, al servizio di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] campagna per l'occupazione di Correggio e di Guastalla, feudo quest'ultimo di FerranteGonzaga, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. Maggior fortuna egli ebbe nella ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...