DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] angioina, al secondo privilegio di re Ferrante I d'Aragona (1487-1488) della presi in considerazione, ventidue riguardavano Carlo II (1285-1309), diciannove Roberto d ampie note e richiami da B. Candida Gonzaga (Napoli 1887).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] in cui l’autore dialoga con Vespasiano Gonzaga della poesia in generale, dell’epica Bernardino Rota di poesia melica, con Ferrante Carafa della funzione delle parole, da Traetto cioè il Minturno, in La Rinascita, II (1956), pp. 363-367; M. Pecoraro ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] codice più completo, attribuendola al G. o a don FerranteGonzaga (ma propendendo per il primo, ritenuto, anche qui, , Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, ad ind.; C. Scheurl, Briefbuch, II, a cura di F. von Soden - J.K.T. Knaake, Aalen 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] de Soria e con quelle, non meno persuasive, di FerranteGonzaga che era entrato con le sue truppe in Val di storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] , e poi (1550) di re Sigismondo II Augusto (Mazzei, 2011, p. 488) della lettera era il cardinale di Mantova Ercole Gonzaga, noto protettore di eterodossi, con il quale il rettore del collegio gesuitico di Cluj, Ferrante Capecci, si recò in casa sua, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] ebbe dapprima una condotta di 50 uomini d’arme da Giulio II; poi, in occasione della guerra di Urbino contro Francesco Maria i cavalleggeri di FerranteGonzaga e in luglio compì una feroce incursione contro Molfetta, feudo di Gonzaga. Infine, nel ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] ducale di Francesco II Sforza (1533, carica rinnovatagli nel 1535 dopo il passaggio di Milano nella diretta orbita imperiale) e quindi governatore politico dello Stato di Milano con Carlo V in seguito alla rimozione di FerranteGonzaga (1554).
Come ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] Iacopo Piccinino. Fu poi a Roma per conto di Ferrante, presso Pio II, e visitò la città natale, dove fu accolto trionfalmente , e al genero Alessandro da Rudiano, cortigiano dei Gonzaga (vicende ricostruite puntualmente da Ghinzoni, 1890). Nel luglio ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] cesarei in Italia, il marchese del Vasto, FerranteGonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. 2, 414; Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] zona, ma l'opposizione di Ferrante Loffredo marchese di Trevico lo fece sul figlio perché appoggiasse il cardinale Gonzaga prima, Giovan Angelo de' Medici successivo implorò a corte l'aiuto spagnolo; Filippo II non fece nulla per l'ex vassallo caduto ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...