FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199, 225; A. Bertolotti Artisti lombardi a scritti, Messina 1901, p. 27; G. Capasso, Il governo di don FerranteGonzaga in Sicilia, in Arch. stor. siciliano, XXX (1905), pp. 441 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] ; mentre nel 1534 risulta certamente al servizio di Francesco II Sforza che l’anno successivo lo impiegò a Pavia. La figlio cadetto del re francese; la successiva nomina di FerranteGonzaga, già viceré di Sicilia e fedelissimo dell’imperatore, a ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] seguito alla scoperta della congiura di Ferrante e Giulio d'Este contro il fratello essere inviato presso i Gonzaga a pretenderne la consegna. 231; B. Zanibotti, Diario ferrarese..., ibid., XXIV, 7, t. II, a cura di G. Pardi, pp. 276, 346, 349, 353 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] il presidente Dal Pozzo, a Casale presso don FerranteGonzaga, per sollecitare l'invio di soccorsi. La 98. Per il periodo seguente vedi E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1869, pp. 99-103, 200-215; e R. Quazza, Preponderanza ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] metà del 1486, con il parente Ferrante, per trattare il matrimonio tra il 176, 192, 234, 236; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 447 pp. 184-186; B. Candida Gonzaga, Famiglie nobili delle provincie meridionali d' ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] al fratello Giulio, nel 1538 agli ordini di FerranteGonzaga contro gli ottomani a Castelnuovo di Cattaro), malgrado Roma, Archivio Rossi di San Secondo, Serie I, bb. 22, 23, 26; Serie II, bb. 1, 2; Serie III, b. 7; Archivio di Stato di Parma, ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] pittore Antonello de Crescenzo. Il mecenatismo di Giovanni Antonio II e di Matteo Barresi attirò presso la loro corte mossa a Girolamo. Fra i primi provvedimenti presi da FerranteGonzaga, viceré nominato il 3 novembre dall’imperatore nel frattempo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] di G. B. Egnazio (1554), la Vita di FerranteGonzaga dell'Ulloa (1563). Usò moltissime marche tipografiche, tutte emblematiche 1861, pp. 36 ss.; E. Ricotti, Storia della monarchia Piemontese, II, Firenze 1861, pp. 371 ss.; G. Bampi, Della stampa e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] dell'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di unpublished documents concerning… LeonardodaVinci…, in L'Arte, n.s., II (1969), 7-8, pp. 188-191; F.A Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II di Savoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i stesso più volte a Milano presso il governatore generale FerranteGonzaga, per ottenerne l'appoggio contro Genova. In questo ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...