GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] matrimonio fu tra Cesare (I) Gonzaga di Guastalla - figlio primogenito di Ferrante, nipote del cardinale Ercole e . XXII, XXVII, 1, 5; I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, p. 248; III, ibid. 1787, pp. 7-9, 11-17, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] impegnato in molteplici missioni diplomatiche, di governo o militari, per conto del re di Spagna Filippo II e del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga. Dalla fine del maggio 1577 all'agosto dello stesso anno essi trascorsero l'estate in Monferrato; nei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] di Parma e Piacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Arch. Gonzaga, bb. 13-14, 31, 73-77, 78/I, 78/II, 79/I, 79/II, 80-81, 100-103; Guastalla, Biblioteca comunale Maldotti, Archivio, Fondo Gonzaga, bb. 66, 74, 80, 82, 85, 87, 88, 90-92; Fondo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] della G. durò poco. Nel giugno 1551 FerranteGonzaga, nominato capitano generale di Santa Chiesa nella guerra s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 251, 362; G.M. Mazzuchelli, Museum Mazzuchellianum, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo seguito nell'ambasciata il 27 febbraio succedette come nuovo governatore Ferrante Trotti. Non si hanno notizie per nel 1562 da Giulio Cesare Gonzaga. Questa sarebbe anche la notizia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1592 - m. Vienna 1632) di FerranteII e di Vittoria Doria di Melfi, successe al padre nel 1630. Aggiunse al suo stato Suzzara e Reggiolo, che ottenne quale compenso per la rinuncia ai diritti [...] di successione su Mantova, in favore dei Gonzaga Nevers. Sposò Isabella Orsini dei duchi di Bracciano. Colto e mecenate, si dilettò di poesia e di pittura. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Acc. Lincei, s. 5ª, XII (1903); id., Appunti sul ducato di Carlo II di Savoia dal 1546 al 1550, in Atti Acc. Lincei, s. 5ª, IX (1900); id., Il richiamo di don FerranteGonzaga dal governo di Milano e sue conseguenze, in Mem. Acc. Torino, LIV (1904 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] al Lambro. Da lì si recò a Sabbioneta dove affrescò nell'interno del palazzo del duca Vespasiano Gonzaga. Operò poi a Guastalla per il duca FerranteII e a Viareggio affrescò nella chiesa di San Prospero. Pubblicò nel 1584 uno scritto Parere sopra la ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ella risposerà nel 1579 don Ferrante Spasiano). Ma dubita anche di a pochi giomi, con licenza del Gonzaga, può andare a Bergamo, ospite e l'arte poetica di T. T., in Propugnatore, n. s., II, p. 451 segg.
Sulle idee filosofiche e retoriche: F. Falco, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IIGonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] contro il papa, in cui lo stesso fratello di F. Ferrante militava per l'Impero. Donde la grottesca situazione di F., di . 172 s.; S. Jacomuzzi, Un modello del principe ... Francesco IIGonzaga..., in Miscellanea ... in on. di V. Branca, III, Firenze ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...