GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] De Caro, Milano 1995, pp. 161, 163, 419, 457, 460; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for… Federico II, Ercole, and FerranteGonzaga…, Seattle-London 1996, ad ind.; F. Dubost, La France italienne…, [Paris] 1997, ad ind.; La corte di Mantova nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] , cercò di aiutare il suo amico attraverso FerranteGonzaga, ma, oltre che il protonotario fiorentino, doveva progressiva idealità della più bella donna dei tempi della Riforma, ibid., n.s., II (1900), pp. 145-154, 183-193, 213-219; E. Schäffer, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] (con Ercole e Francesco, figlio di Ferrante e cugino del Gonzaga).
Dopo la morte del cardinale Ercole, 1893), pp. 121, 127; P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II, Leipzig 1907, p. 68; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] I (1995), pp. 371-389; C.M. Brown - G. Delmarcel - A.M. Lorenzoni, Tapestries for the courts of Federico II, E., and FerranteGonzaga, 1522-63, Seattle-London 1996, ad ind.; R. Rezzaghi, Infiltrazioni protestanti nel Mantovano all'epoca di E. G., in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Ferrante suo fratello. Quando il G. raggiunse i nove anni Ercole lo condusse a Mantova per farlo educare a corte; il ragazzo vi ebbe contatti con Paola Gonzaga, sorella dei suoi tutori e clarissa. Fu poi inviato in Fiandra alla corte di Filippo II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] il nonno del G., Ferrante (I). Il Campi comunale, Fondo Mossina, Fonti guastallesi, Trascrizione delle lettere ai Gonzaga, I, pp. 141-204 (lettere di T. a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 813; III, ibid. 1956, pp. 174 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] a scelta, maggiore nel 1898, tornando in fanteria per comandare il II battaglione del 22° reggimento.
Nel luglio del 1900, transitato di sulla cima del Vodice.
Anche il figlio del G., Ferrante (Torino, 6 marzo 1889 - Battipaglia, 8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] i suoi fratelli sotto tutela del cardinale Ercole e di FerranteGonzaga. Costoro, essendo in quegli anni anche coreggenti del Ducato
Fu di nuovo in Spagna nel 1563, al servizio di Filippo II, rimanendovi quasi per l'intero anno, e vi tornò più volte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] Gonzaga e da Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta. Nel 1559 i sei fratelli, Pirro, Scipione, Annibale, Alfonso, Ferrante della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 674 s., 771, 787, 885; III, ibid. 1956, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] -481, 610, 980, 982, 1859, 1863-1867, 1870-1874, 2957 s.; Arch. Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, bb. 1, 8, 130 s., 159-168, 182, 188-191 Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 57; III, ibid. 1956, pp. 83-85 ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...