DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] di Montoggio, dove si erano asserragliati i congiurati dei Fieschi, e si distinse per il coraggio e l'abilità dimostrati. Perciò Andrea Doria lo raccomandò, con una lettera del 28 giugno 1547, a FerranteGonzaga affinché lo assumesse nelle milizie ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] L. - con una cinquantina di lettere inviate a vari suoi corrispondenti tra i quali, oltre al duca e al castellano di Mantova, il cardinale Ercole Gonzaga e FerranteGonzaga - informò sia della guerra imminente tra Francia e Spagna, con altre notizie ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune 'impresa francese, si era lasciato indurre dai Medici e da Ferrante d'Aragona a offrire a Giovanni l'elezione del B. a ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da FerranteGonzaga, governatore di Milano, e da [...] non recò alcun danno alla carriera del B., il quale, infatti, ebbe negli anni successivi alla destituzione del Gonzagai suoi impieghi più importanti.
Nel 1555 fu incaricato dall'ambasciatore milanese in Svizzera, Ascanio Marso, di occuparsi di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Giampaolo e Ferrante, che avevano rioccupato i loro antichi feudi. Nella primavera del 1496 era con i Francesi, concentrati , b. 86, fasc. XLIV; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1231, 1235-1247;Modena, Bibl. Estense, Ms. Ital. 530 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] del Vasto, Antonia, moglie di Giovan Francesco Gonzaga, e Isabella, che sposò Federico d' re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona, in Arch ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] occasione delle nozze di Ippolita, figlia del governatore di Milano FerranteGonzaga, il C. venne creato coppiere e gentiluomo del re di e il martello, il 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] fu in seguito al servizio del viceré FerranteGonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche primogenito di Camillo e di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e immobili nel Regno di Napoli, nel Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] titolo effettivamente attestato nella sua famiglia (B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d con re Ferrante, contro i Francesi, tra i quali appunto militava invece il Galeota (cfr. M. Sanuto, Diarii, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] Sicilia, Palermo 1842, pp. 181, 188 s., e Catalogo, I, pp. VII-VIII; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, Messina 1877, pp. 530-533, 535 s.; G. Capasso, Ilgoverno di don FerranteGonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. sic ...
Leggi Tutto