CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] turche e barbaresche. Sorta di imprenditore in proprio, il C. offre a pagamento, inoltre, i suoi servigi all'Impero.
Lettere del viceré di Sicilia FerranteGonzaga precisano che, delle quattro navi pagate dal governo, due sono del C.; e il 30 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] per il principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, esule in Francia dal antispagnola, a revocare la scomunica contro i Colonna e a togliere al nipote documenti dell’Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] inedito d'artisti, II, Firenze 1840, pp. 487-491; G. Campori, S. del Piombo e FerranteGonzaga, Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del Piombo, Paris 1890; F. Propping, Die künstlerische Laufbahn des S. del Piombo bis ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] volta contro le milizie del governatore di Milano FerranteGonzaga, come si apprende da una sua lettera Concist., Acta misc., 18, c. 235.
Lettere di principi, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1562, cc. 80v, 83v, 94r, III, 1577, cc. 219v-220v; F. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] periodo, come scriverà a Ferrante Gongaga, "sono stato V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 305 s. [B. Navagero]; s. 2, II, ibid. ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] furono l’avanzata oltre il Taro di FerranteGonzaga, nominato il 31 maggio comandante supremo delle 37-48; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla questione di Borgo Val di Taro, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] attirò l’attenzione del re Ferdinando I in un momento critico per la presso Mantova, in un castello del Gonzaga, dove fu raggiunto dalla moglie e cura degli archivisti napoletani, VIII, a cura di B. Ferrante, Napoli 1971, pp. 93 s.; XII, a cura ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] D. all'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers (vedova di , a cura di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964 e nel Teatro tragico italiano dal barocco al biografico di C. D., in Boll. del Museo civico di Padova, I (1898), pp. 81-84, 92-96, 102 ss.; N. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] E così, spinto dalla mia natura facile e pronta a servire i Signori e amici miei e mosso vehementemente dall’amor che quel Signore stava trattando, per ottenere Parma, un aiuto militare di FerranteGonzaga e comunicò la notizia a Roma, per cui Paolo ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] figlio, il Leti.
Nel 1632 il L. seguì i genitori in Calabria, ad Amantea, dove Girolamo aveva letture delle opere di Ferrante Pallavicino. È probabile che con il romanzo galante L'amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita della ...
Leggi Tutto