PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di Accadia, in Capitanata, un documento con il quale Ferrante condonava tutti i debiti del signore di Faenza, Astorgio Manfredi. Il 6 pronto nel 1499, allorché egli pensò di dedicarlo a Francesco Gonzaga, e fu condotto a termine tra il 1500 e il 1501 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale Giovanni Gonzaga - tra i "4 che governano Milan". E, allorché, 2 nov. 1535 di "febre maligna", come informa l'inviato estense Ferrante Trotti.
Imponenti le esequie - e se M. Stampa le ritarda, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] al governatore di Milano FerranteGonzaga perché convincesse Luigi Gonzaga, il luogotenente imperiale suo Torino 1970, pp. 437, 464, 799s.; Rel. dei rettori ven. in Terraferma, I,a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973, pp. 20, 41,45, 57;Soldoniero di ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] preavviso, un ritratto, probabilmente del fratello minore di Federico, Ferrante, il quale era in procinto di partire per un lungo delle quali furono i ritratti dello stesso Francesco Maria (1536) e della moglie Eleonora Gonzaga (1536-37), oggi ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di lui, infatti, si preparava una congiura.
Il governatore dello Stato di Milano, FerranteGonzaga, era convinto che i ducati farnesiani rappresentassero una minaccia per i domini di Carlo V nel Nord Italia. Una nuova conferma fu offerta dal fallito ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] delle fontane monumentali e altri manufatti costruiti in città), i suoi contributi si riassumono nel rilievo in pianta e in fondazione del forte Gonzaga (dal nome di FerranteGonzaga, viceré dal 1535, dopo Pignatelli), nella costruzione del baluardo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] è alla villa degli Este a Tivoli), i cui unici brani noti (Zenobia reina de’ con le quali don Ferrante deduce, nel cap. XXXVII Le due orazioni funebri per Bibiana di Pernstein e Francesco Gonzaga sono riprodotte in appendice (pp. 202-229) a C. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] . W. Anderson, Gr. C. and Roman Catholic Reform, in Sixteenth Century Essays and Studies, I, pp. 103 s., si vedano Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori: lettera del C. a FerranteGonzaga, Roma, 16 ott. 1546; Mss. Ital. 833-a. G.1.15, busta 76 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] VIII, 1; l’intero libro VIII è dedicato alla corrispondenza con i Pullastra): l’epistola è importante anche perché attesta che a quella Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto FerranteGonzaga 1536-1546, Firenze 2003, pp. 16-18 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] decisamente a favore dei Francesi, ma il B. e i suoi fratelli Carlo e Girolamo si sentivano "forte mal satisfati", probabilmente perché mal pagati. Nella primavera del 1553 FerranteGonzaga, governatore dello Stato di Milano, ebbe sentore del loro ...
Leggi Tutto