PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] a Salerno, alla corte di Ferrante Sanseverino, che poi avrebbe manifestato occhi, 1551, dedicato a Ercole Gonzaga). Fu poi la volta del De 84-87; E. Del Soldato, La preghiera di un alessandrista: i commenti al “Pater noster” di S. P., in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] operazioni di guerra il C. accompagnò in Inghilterra FerranteGonzaga, che si recava presso Enrico VIII a stabilire dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Sfondrati prima di entrare in conclave e, di nuovo, dalle stanze del medesimo, prese contatto attraverso i suoi agenti con FerranteGonzaga, governatore imperiale dello Stato di Milano, e con il vescovo d’Arras, circa la concessione del placet ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] corte di Mantova da parte di don FerranteGonzaga signore di Guastalla, desideroso di istruirsi B.,in Il Propunatore, XVII (1884), 1, pp. 14-18, 419-441; 2, pp. 434-450; I. Tosi, Il Celèo di B. B.,in Athenaeum, III (1915), pp. 51-56; G. Dolci, B. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] presso il principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in paterna sarà memore Torquato quando nel Gonzaga overo del piacere onesto (vedilo L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 134 e n. 1, ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] , alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma i contatti da lei mantenuti espose il ducato agli intrighi del re di Napoli, Ferrante. Tali intrighi portarono alla perdita di Genova, ove già ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Venetia), e la dedica ad Isabella Gonzaga conferma l'ipotesi che la prima Parma e che venne diseredata.
Nominato da Ferrante d'Avalos visitatore dei suoi Stati, il si sottrasse alla lega e rovesciò l'alleanza: i beni del C. posti fuori le mura di ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] beni del casato e a collaborare con FerranteGonzaga, dal 1535 viceré di Sicilia; a seguire le direttive di Cobos che lo aveva introdotto presso Nicolas Perrenot de Granvelle e il figlio Antoine, e presso i segretari Juan Vázquez e Juan Idíaquez; a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] aver collaborato alla difesa durante l'assedio posto da FerranteGonzaga, e di lì a Venezia dove lavora alla traduzione servì il Paganino per l'unica edizione che possediamo comprendente entrambi i libri tradotti dall'A. (Il libro primo e il secondo ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] sono indirizzati a Vittoria Colonna, di cui il B. loda i meriti letterari, altri a personaggi di primo piano nelle guerre sostenute da Carlo V, quali il marchese di Pescara, Andrea Doria, FerranteGonzaga, il marchese del Vasto, e ancora al duca d ...
Leggi Tutto