• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [235]
Storia [161]
Letteratura [45]
Religioni [35]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Musica [6]
Medicina [5]

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Alfred A. Strnad Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Il 19 genn. 1455 il C. è brevemente ricordato, insieme con i fratelli, in un compromesso di vendita relativo al castello di Torrecchia ceduto Pio II (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] . crebbe insieme con gli altri figli del duca, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo, curato amorevolmente dalla duchessa Eleonora d'Aragona e dotato di un congruo appannaggio. Le minute ducali e i carteggi degli oratori estensi a Roma mostrano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

FONTANELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria. Non sono noti i dati essenziali della [...] d'Aragona, la cui presenza - essendo questi uomo d' Seicento, a cura di C. Muscetta - P.P. Ferrante, Torino 1964, 1, pp. 794-828; F. Marino e dei marinisti (a cura di G. Getto) e Marino e i marinisti (a cura di G.G. Ferrero), in Rass. della lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DIOMEDE CARAFA – ENDECASILLABI – ILLUSIONISMO – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

SPINELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovanni Battista Vittoria Fiorelli – Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita. Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] della capitale nel momento di passaggio del Regno di Napoli dalla Corona d’Aragona agli Asburgo nella successione a Ferdinando il Cattolico. Introdotto al servizio di Ferrante I dal padre mentre esercitava l’avvocatura, il 7 maggio 1486 ottenne un ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DE CORDOBA – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO D’ASBURGO – STATO PONTIFICIO

CELIDONIO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIDONIO, Alessio Hans Joachim Kissling Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] in Puglia, probabilmente dopo che la morte di Ferrante d'Aragona aveva posto fine alla sua attività di educatore. 1703, pp. III ss.; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, I,Napoli 1842, pp. 122 ss.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] d'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura dello Stato); S. Francesco di Paola ricevuto da re Ferrante, collezioni reali, e infine insignì il M. dell'Ordine di Francesco I. Nel 1851 il M. vinse il concorso per l'assegnazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Raffaele Feola Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] nuziali di Isabella d'Aragona con il duca di Milano. Morto il suo protettore Ferrante, nell'aprile 1494 Napoli, a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le provv. napol., I (1876), pp. 70, 73; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Borbona

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Borbona Berardo Pio NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] al pretendente Renato d’Angiò e contraria a Ferrante d’Aragona, riconoscibile nel « L’Aquila 1996, pp. XII, XVI-XVIII, XX s.; M.R. Berardi, I monti d’oro. Identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell’Aquila medievale, Napoli 2005, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – BRACCIO DA MONTONE – BUCCIO DI RANALLO – REGNO DI NAPOLI – CASALBORDINO

BONATTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTO, Bartolomeo Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] nel Regno di Napoli in aiuto di Ferrante d'Aragona contro Giovanni d'Angiò. Ai primi del 1460 il B Mantovae la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad Indicem; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLI (1914), pp. 470 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUMMULILLIS, Angelo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMMULILLIS, Angelo de ( Alessio Russo de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] della decisiva battaglia di Troja – che concluse la guerra di successione per il trono di Napoli tra Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona e il pretendente angioino sostenuto dai baroni ribelli –, de Tummulillis venne inviato come oratore per conto dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D’ARAGONA – TERRA DI SAN BENEDETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali