• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [235]
Storia [161]
Letteratura [45]
Religioni [35]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Musica [6]
Medicina [5]

BOTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo Ugo Rozzo Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] diocesi di Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, V-VI (1966-67), pp. 271 s.; P. B. Gams, Series Episcoporum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Orsino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orsino Anna Falcioni ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli. Condusse e portò [...] in ordine al possesso della località. Nel 1452 fu uno dei fidati consiglieri del duca di Calabria, Ferrante I d’Aragona, e lo appoggiò contro i fiorentini. In estate, mosse invece alla volta di Venezia per perorare la causa del conte di Pitigliano ... Leggi Tutto

TOZZOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZOLI, Luca Paola Maffei TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] Napoli, ove operò per il resto della sua vita e ove la sua carriera toccò vertici altissimi al servizio di Ferrante I d’Aragona. Per le sue qualità e la sua sapienza divenne regio consigliere (1459, 1466, 1467), viceprotonotario (1464 e dal 1466 fino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERRANTE I D’ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONELLO PETRUCCI

CANTELMO, Pietro Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Pietro Giampaolo Raffaele Feola Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] Isola...,ibid., n.s., XXVIII (1945), pp. 190 s.; A. Archi, Gli Aragona di Napoli, Bologna 1968, p. 104; E. Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp. 65 s., 94; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia,s. v. Cantelmi di Napoli, tav. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] ), pp. 157 n., 162; XX (1936), pp. 41 s.; B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, p. 121 n.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1947, pp. 78, 91; P. Sambin, Il Panormita e il dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRESE, Mase

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRESE, Mase (Tommaso) Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli,Napoli 1839, M. 361-363; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona Re di Napoli,Napoli s.d. [ma 19461, p. 329; Id., La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles Napoli s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Blasiis, Caggese, Pontieri

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

De Blasiis, Caggese, Pontieri Luigi Mascilli Migliorini In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] indagine sul Mezzogiorno tardomedioevale, quelli del periodo successivo, a partire da Per la storia di Ferrante I d’Aragona re di Napoli che è del 1947 o Tra i normanni nell’Italia meridionale che è del 1948, per giungere ai più tardi lavori dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FERRANTE I D’ARAGONA – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE COLAJANNI – ITALIA REPUBBLICANA

ACCROCCIAMURO, Ruggerone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Ruggerone Michele Manfredi Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] Napoli 1875, p. 60; E. Celani, Documenti vaticani per la storia della contea di Celano, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 72; E. Ponderi, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, Napoli 1947, pp. 96, 106, 419. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio Giuseppe Coniglio Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] 385. Tra le opere pubblicate dopo quella del Volpicella si consulti E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, Napoli s. d., p. 83; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – FERRANTE I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Francesco Sabatini Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] di un trattato di mascalcia, dedicato a Ferrante I d'Aragona. Re Carlo I d'Angiò, avendo in gran conto la sua opera e Angelo Tarentini Delicio (forse, cioè, da Lecce). I volgarizzamenti, tuttora inediti, sono conservati in vari codici dei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali