ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] , consentono di ricostruire le sue diverse attività di servizio nell’Italia spagnola. Negli anni 1551-52 fu al seguito di FerranteGonzaga nella conquista di Colorno e in altre fasi della guerra di Parma; tra gli anni 1547 e 1552 fu cancelliere dell ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] a Milano nel gennaio del 1549. Presente alle feste in occasione delle nozze di Ippolita, figlia del governatore di Milano FerranteGonzaga, il C. venne creato coppiere e gentiluomo del re di Spagna e accolto nelle sue truppe. Nel 1551, insieme con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] negli ultimi anni anche l’ingegnere Antonio Ferramolino, che fu in seguito al servizio del viceré FerranteGonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche Antonio Belguardo, uno dei protagonisti dell’architettura palermitana del primo ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] VIII; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, Messina 1877, pp. 530-533, 535 s.; G. Capasso, Ilgoverno di don FerranteGonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. sic., XXX (1905), p. 451; XXXI(1906), pp. 8, 10, 32; F. San Martino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] le trattative s'interruppero di nuovo.
In realtà don Juan non si fidava del B., confidente e uomo di fiducia di quel FerranteGonzaga da lui tanto ferocemente avversato, e lo sospettava di fare il doppio gioco. Non era certo il solo a nutrire simili ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] , con frontespizi indicanti la mansione ufficiale del madrigalista, «Maestro della musica dello Illustriss. & Eccellentiss. Don FerranteGonzaga».
Le composizioni da chiesa edite nel 1550 sono distribuite in due sezioni: un ciclo mariano di otto ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] nei primi mesi del 1531 fu eletto a far parte di una serie di ambascerie presso il generale dell’esercito imperiale FerranteGonzaga, accampato alle porte della città, per convincerlo che le tensioni cittadine erano placate e per farlo desistere dall ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] ricoprì la carica di capitano della sua guardia a cavallo (e con tale titolo è citato nei documenti). Fino alla morte di FerranteGonzaga (1557), il G. rimase uno dei suoi servitori più fedeli e tra gli uomini di cui nutriva maggiore fiducia.
La sua ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] ., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con FerranteGonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII (1900), 1, pp. 12-16; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] ss., 119, 131, 133, 141, 160 ss., 174, 242, 279; Registri di lettere di FerranteGonzaga, a cura di E. Costa, I, Parma 1889, pp. 68 s.; G. Capasso, Il governo di don FerranteGonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. sic., n.s., XXXI (1906 ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...