STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Dopo l’omicidio di Pierluigi Farnese a Piacenza, divenne il bersaglio di un sicario prescelto dal governatore di Milano FerranteGonzaga, che non riuscì a colpirlo.
La moglie Laudomia nel frattempo si trasferì in Francia e si presentò a Fontainebleau ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] de' suoi tempi, Milano 1887, passim; M. Armellini, Le Chiese di Roma, Roma 1891, pp. 683-685; G. Capasso, Don FerranteGonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. 419-449, passim; F. Gregorovius, Storia della città ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] , quatro et a cinque, concertati parte con istromenti e parte senza, opera VI (Venezia 1654) sono dedicati a FerranteGonzaga, terzo duca di Guastalla (non sono altrimenti documentate relazioni dirette tra il musicista e il duca melomane; Torelli, in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] le iniziative da prendere. Si discusse attorno a tre possibili obiettivi: l'attacco in Lombardia contro don FerranteGonzaga, massimo rappresentante della politica imperiale in Italia; l'azione contro il Regno di Napoli, profittando delle scorrerie ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] . Fu a Ratisbona, ad Augusta, a Ulm. Tra il 1551 e il 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di Milano FerranteGonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte (nelle zone di Asti, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] esteri. Già nel 1546 Carlo V era tornato sul problema di Parma e Piacenza, nominando un nemico dei Farnese, FerranteGonzaga, a governatore di Milano. Nell'anno successivo, poi, specialmente dopo la fallita congiura dei Fieschi a Genova, le voci ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] II, 2, p. 1111).
Le prediche milanesi attirarono su di lui l’attenzione di Girolamo Muzio, segretario del governatore FerranteGonzaga, che in aprile formulò accuse di eterodossia; pertanto il M. decise di fuggire nei Grigioni. Alla fine dell’estate ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di S. Francesco, mentre stava recandosi dalla Francia a Genova, venne arrestato a Ceva in Piemonte, per ordine di FerranteGonzaga, governatore di Milano; sottoposto a tortura, egli confessò l'esistenza di collegamenti tra il D. e la Francia. Infatti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] la consegna alle autorità austriache. Frattanto si adoperava per favorire le nozze di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, con Anna Isabella, figlia di FerranteGonzaga, duca di Guastalla: lo scopo era escludere i Modenesi, e con loro i Francesi ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] 1550 era con Vergerio a Zurigo, per ricordargli gli obblighi di riconoscenza contratti in anni di consuetudine con FerranteGonzaga e il cardinale Ercole Gonzaga, per i quali ci si aspettava da lui, chiamato a predicare nei Grigioni, un’azione atta a ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...