COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] Quattrocento.
La lettera del Bendidio accompagnava il ritratto "Rafigurato et pincto sopra una tella" diFerrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, che risiedeva in quel momento a Napoli con sua nonna. Il ritratto (oggi non ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] con l'Aragona, anche in considerazione degli stretti rapporti che univano molti cittadini di Genova ai Francesi Doria, Battista di Rapallo e Gottardo Stella, venne inviato come ambasciatore presso Sisto IV e il re di Napoli, Ferrante, per stabilire ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] XLIV (1980) p. 5; A. Clementi, L’Università dell’Aquila. Dal placet diFerrante I d’Aragona alla statizzazione (1458-1982), Bari 1992; E. Santoro - L. Ragno, Cento anni di chirurgia. Storia e cronache della chirurgia italiana del XX secolo, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] Di Costanzo, Berardino Rota, Luigi Tansillo, Ferrante Caracciolo e Ferrante Carafa Aragona, della casa feudataria piedimontese e, alla morte di costui, di nuovo sposa di Cesare Cavaniglia, conte di Troia e di Montella.
Nella parte prima, In vita di ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Europa (Per la storia diFerrante I d’Aragona re di Napoli, Napoli 1947).
Un aspetto importante della storiografia di Pontieri è legato alle sue convinzioni religiose. Uomo di formazione cattolica (e amico di storici cattolici come Niccolò Rodolico ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] (1891), p. 279; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), pp. 261 s.; D. Ferrante della Marra, Ruina di case napoletane del suo tempo, ibid., XXV (1900), p ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Aragona. Sposò in Mantova il 26 febbr. 1498 Polissena di Cristoforo Castiglione e di Luigia Gonzaga, divenendo così cognato di servizio della Repubblica di Firenze, partecipando alla guerra di Pisa, mentre il padre, al servizio diFerrante d'Este, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Todeschini Piccolomini (poi Piccolomini d’Aragona, duca di Amalfi), e subito dopo governatore di Assisi, Foligno, Nocera e Gualdo del mandato fu richiamato da Ferrante nel regno. Morì a Napoli nel novembre di quell’anno (Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Nel 1420 fu in Sardegna al seguito del nuovo re d’Aragona e di Sicilia, Alfonso V, dopo che questi a febbraio aveva ricevuto della Sicilia, Antonio de Cardona, Ferrante Velázquez, Giovanni de Ansalon giudice della Gran Corte di Sicilia.
Il M. fu per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonso d'Aragona.
Il C. era considerato dall'Aragonese un ribelle e come che il C. in un primo momento aveva sperato nel sostegno diFerrante per conquistare Fondi; quando capi che il re non intendeva privare ...
Leggi Tutto