SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] , e nobildonne come Maria di Cardona, Giulia Gonzaga e Beatrice d’Appiano d’Aragona, signora di Fondi e Traetto, che romanzo, con Angelo di Costanzo di tragedia e commedia, con Bernardino Rota di poesia melica, con Ferrante Carafa della funzione delle ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] reggente nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il Consiglio di Napoli, dove rimase almeno sino don Ferrante Gonzaga (ma propendendo per il primo, ritenuto, anche qui, fratello di Mercurino): Del sacco di Roma. Lettera di un ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] missioni diplomatiche importanti. Alla fine del 1458 era a Napoli per condolersi della morte di Alfonso d’Aragona, poi a Sulmona dove incontrò il nuovo re Ferrante, al quale diede avvisi circa le preoccupanti iniziative del conte Iacopo Piccinino. Fu ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] in scena in casa di Maria d’Aragona, con ricchi apparati musicali (Pirrotta). Nel prologo della commedia di N. Carbone Gli con ampi contributi musicali nel palazzo del principe di Salerno Ferrante Sanseverino.
Opere: 6 villanelle gli sono attribuite ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Napoli 1965, p. 18; E. Pontieri, Per una storia del regno diFerrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, p. 524; Id., Alfonso il Magnanimo re di Napoli, 1435-1458, Napoli 1975, p. 92; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] sugli abili falsi del cosentino Ferrante Stocchi. Fu forse vittima di un raggiro (pagò per Aragona, una memoria che replicava agli argomenti di Camillo Tutini, contestando le pretese di Roma ad una reggenza del Regno di Napoli durante la minore età di ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] sostegno di Pietro d’Aragona; ma non riuscì a realizzare questo suo ultimo tentativo di affermazione di Bartolomeo Siginolfo sarebbe stato poi elaborato dalla genealogistica come un’icona simbolica della varietas fortunae: ancora nel Seicento Ferrante ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] contessa di Altomonte, di metà dell’eredità del conte di Mileto. Un’ulteriore conferma dei beni, secondo Ferrante 10.355, 10.426-10.427; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, VI, Zaragoza 1980, lib. XIV, capp. V, X ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] la mente che poetica la penna" e di "esser adoratore di Christo, non idolatra d'Apollo".
Valore occasionale ed encomiastico hanno i ventiquattro sonetti dedicati al cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona, I dolori consolati della Sirena (Napoli 1665 ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] sociali, chiamato da Ludovico D’Aragona alla Confederazione generale del lavoro Ferrante, Angelo Saraceno e i fratelli Luigi e Rodolfo Morandi, venne coinvolto nella vita politica dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia.
La scelta precoce di ...
Leggi Tutto