LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] , terminata la fabbrica, vendette un podere e si recò a Napoli, dove nel settembre di quello stesso anno lo troviamo ai servizî diFerrante d'Aragona come "mestre di artilleriesi"); e con tale carica egli appare nei documenti dell'8 giugno 1473, del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] . Ritornata la famiglia in auge ai tempi dei re di casa d'Aragona, Roberto, conte di Caiazzo, fu capitano di gran valore e difese gagliardamente re Ferrante d'Aragona nei primi anni del regno di lui; Galeazzo, figlio del precedente, sposò una figlia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giacomo
Enrico Carusi
Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario [...] presso Lodovico il Moro, che avrebbe dovuto eccitare contro Ferrante d'Aragona; ma prima di andare a Milano il G. ebbe dal papa l'incarico di passare per Firenze e sentire il parere di Lorenzo il Magnifico, il quale gli diede brevissime istruzioni ...
Leggi Tutto
PHILO (anche Filo)
Alessandro Cutolo
Antica famiglia di origine greca, iscritta nel sec. XIII al patriziato di Altamura e investita di diversi feudi. Ebbe varî uomini eminenti fra i quali: Pietro, arcivescovo [...] e per costituire in Tunisi un consolato di Rodi, affidato a Geronimo Barbo; Pasquale, fratello di Giovanni, il quale contribuì alla conquista del principato di Taranto da parte diFerrante d'Aragona e, quale sindaco dei nobili, fece sottomettere ...
Leggi Tutto
Condottiero (Perugia 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco [...] (1461-62) combatté con varia fortuna al servizio dei principi di Taranto e di Rossano contro Ferdinando d'Aragona. Nel 1463, tramontata la fortuna angioina, passò al servizio del re Ferrante (1463); un ultimo tentativo degli Angioini (che fallì nella ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Giuseppe Paladino
La forma primitiva del cognome era De Petruciis. Nacque a Teano da modesta famiglia di contadini e giovinetto fu allogato presso il notaio Giovanni Ammirato di [...] , fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, dove si perfezionò nelle pratiche di amministrazione e di governo. Anche L. Valla lo prese a benvolere; da re Alfonso e dal successore, Ferrante il Vecchio, gli furono affidati ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] il matrimonio fra Leonardo della Rovere e una figlia naturale diFerrante d’Aragona (in quel febbraio il giovanissimo Leonardo fu nominato da Sisto IV prefetto di Roma, annullando le disposizioni di Pio II che aveva attribuito la carica ad Antonio ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a fare pressioni sul nuovo re d’Ungheria, Ladislao Jagellone, affinché prendesse in moglie Beatrice d’Aragona, figlia diFerrante e vedova del precedente re di quel paese, Mattia Corvino. Egli fece infatti ritorno soltanto il mese successivo: l’11 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Nell’autunno del 1468 il papa cominciò ad avvertire il pericolo, che non veniva tuttavia dalla sodalitas di Pomponio Leto, bensì dal re di Napoli Ferrante d’Aragona che minacciava Roma e lo Stato della Chiesa con l’esercito. Il 17 ottobre 1468 Paolo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] 1479 (e non nel 1476, come in Litta, 1847), era stato un valoroso capitano militare al servizio soprattutto del re di Napoli Ferrante d’Aragona, e proprio il legame con questo sovrano spiega il nome dato alla figlia, in omaggio al padre e al figlio ...
Leggi Tutto