MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] calibrata dello spazio sono ben evidenti in soggetti quali Alfonso d'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura dello Stato); S. Francesco di Paola ricevuto da re Ferrante, realizzato per il Pio Monte della misericordia (1848: Ibid., Museo ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e lett. di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1872, II, pp. 166-167; Corrispondenza particolare di C. d'Aragona duca di s.; G. Capasso, Il gov. di Don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] 305, 375, 378 s., 397, 431, 446, 481, 592; Id., Annali della città di Napoli, Napoli 1849, pp. 47-49, 184, 194 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra, in Archivio storico per le province napoletane, XXXVI (1911), pp. 153 ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] 1703, il Consiglio d’Aragona gli concesse il titolo di marchese, ma gli negò di C. Seco Serrano, Madrid 1957, pp. 150-152, 195; Il Parlamento del viceré Giuseppe de Solis Valderrabano, conte di Montellano (1698-1699), a cura di G. Catani - C. Ferrante ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] Carlo VIII nell'Italia meridionale, assunse poi un atteggiamento del tutto autonomo, rimanendo al fianco diFerrante II e contrastando valorosamente l'avanzata ai Francesi; quando questi furono costretti a tornare in patria, l'A. venne compensato dal ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Aragona, figlia del duca di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova di Roberto Sanseverino principe di papa Paolo III relative ai castelli di Valle e Montione, appartenenti a Ferrante Appiani, ma dal pontefice ceduti nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] della Cancelleria d'Aragona, e Francisco Pacheco, che investigavano sulla venalità delle cariche e sulla corruzione nella pubblica amministrazione milanese, il C. dichiarò di essere stato nominato vicario di provvisione da Ferrante Gonzaga, ad ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] , trasferiti a Napoli dalla città di Pisa al tempo di Alfonso I d'Aragona.
Il padre morì assai presto e di quando in quando per seguire e servire Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, del quale era il segretario, ma godeva di un periodo di ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] per valutare la questione delle nozze, celebrate nel dicembre 1488 ma non ancora consumate, tra Isabella d’Aragona, nipote di re Ferrante, e il giovane duca Gian Galeazzo Maria Sforza, sempre più emarginato dall’ingombrante zio Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] dell'Aquila del 1581 della Historia del regno di Napoli di A. Di Costanzo.
Fonti e Bibl.: Privilegii et capitoli con altregratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de casa de Aragona, Milano 1720, pp. 156, 179, 181 s., 217 ...
Leggi Tutto