CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , il C. ne partì, racconta Ferrante Bucca d'Aragona prosecutore dei Diurnali del Guerra, l'8 agosto in qualità di "vicario generale", implicante "grandissima autorità" e la "provisione di maestro di campo generale, cioè di ducati 500 il mese".
"È ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] del 1542, il viceré Ferrante I Gonzaga, avendo appreso che l’armata turca forte di duecento galee si accingeva a della morte, il presidente del Regno Giovanni d’Aragona Tagliavia, marchese di Terranova, «confiando de la virtù prudencia e strenuità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] duca d'Arcos, della compagnia di 100 "ufficiali riformati napoletani" "Compagno" diFerrante Carriglio nel duello, del 28 marzo 1646, con Caterina figlia del conte di Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. lasciò due figli, Vittoria ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] nell'Adriatico contro il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, nel corso della guerra di Ferrara; passò l'inverno "Ad honore del signore vostro patre et satisfactione nostra". Ferrante d'Este condottiero di Venezia, Modena-Ferrara 2005, pp. 25, 49, 85 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] di suor Chiara; alla morte di Lucrezia, nel 1508, passò a seconde nozze con Francesca di Giangiordano Orsini d'Aragona, marchesa di Armellini, Le Chiese di Roma, Roma 1891, pp. 683-685; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] VI (Venezia 1654) sono dedicati a Ferrante Gonzaga, terzo duca di Guastalla (non sono altrimenti documentate relazioni
La fama di Uccellini compositore e violinista fu tale che nell’autunno del 1655 il cardinale Ottavio Acquaviva d’Aragona lo chiese ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] meridionale e ricordata già nel Libro d’ore di Alfonso d’Aragona con una messa delle Cinque Piaghe a papa Iohanne L. Montella, Vita della b. M.F.…, Napoli 1866; A. Ferrante, Vita compendiata della s. vergine napoletana M.F., Napoli 1881; C. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] a Antonio Barattuccio, a Placido di Sangro e a Ferrante Carafa arrestati già in precedenza, anche se di lì a non molto tutti non identificati. Interessante è il sonetto celebrativo di Maria d'Aragona sposa (1523) di Alfonso d'Avalos, che nell'avvio è ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] di Almayno.
La famiglia Zatrilla apparteneva alla più blasonata aristocrazia isolana di origine aragonese: nel 1355, il sovrano Pietro IV d’Aragona De Solís Valderrábano conte di Montellano (1698-1699), a cura di G. Catani - C. Ferrante, I-III, ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] con Alfonso il Magnanimo e che accrebbe la sua potenza sotto il regno diFerrante I d’Aragona (1458-94). L’assunzione di Musefilo costituiva un tassello nella costruzione di quell’umanesimo cortigiano tenacemente perseguita da Iñigo d’Avalos, che si ...
Leggi Tutto