RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] Enrichetta R., sorella di Giovannella, ad Antonio Centelles, uno dei tanti Spagnoli che seguirono Alfonso d'Aragona nelle sue imprese e la spezzettò, poi contro Ferrante, senza riuscire a ritornare in possesso di essa.
Degli altri rami della ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] , temendone la potenza, lo fece arrestare; un secondo Annecchino, nipote del precedente, che si distinse al servizio diFerrante I d'Aragona, e fece costruire un lebbrosario ad Aversa e il cosiddetto ponte Annecchino sulla strada che da quella città ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Giuseppe TOFFANIN
*
Letterato, nato nel 1496 a Padova da Cristoforo Nuzio - e poi Muzio - che era nativo di Capodistria, ritenne dal paese d'origine del padre il nome di Giustinopolitano. [...] I, dal duca di Ferrara, dal marchese del Vasto, da don Ferrante Gonzaga. Alla morte di questo, passò alla corte che non fosse dato troppo peso all'amore per Tullia d'Aragona cantata nel periodo ferrarese.
In versi pubblicò nel 1550 le Egloghe ...
Leggi Tutto
SABINI
Ramo della casata dei Crescenzî (v.), che, dopo la morte del papa Giovanni XIII, del Nomentano e del di lui figlio, il patrizio Giovanni (1012), prese il nome dal feudo e dal rettorato della Sabina: [...] nel 1195 fu creato conte palatino; Bernardino, cavaliere alla corte di Alfonso I d'Aragona e governatore di Altamura, che fece sottomettere a Ferrante I d'Aragona, dopo la morte del principe di Taranto; Celio (1600-1668) letterato e uomo politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e l’Aragona conclusasi nel 1444, che fu spesso consultato. Da citare sono anche quegli autori di storie di argomento non nel quadro di una cultura della quale il Don Ferrante manzoniano, in via generale, può essere un buon punto di riferimento. Alla ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . Un'analisi del ruolo svolto da Venezia in questa crisi in Ernesto Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona (1485-92), "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", 81, 1963, pp. 197-324.
30 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] i seguenti lavori narrativi: G[iulio] Marchetti Ferrante, Rievocazioni del Rinascimento (Roma nel Quattrocento - Lorenzo ritratto di Maria d'Aragona, marchesana del Vasto, nella Miscellanea Armanni del 1938, e quindi negli Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] al riguardo fu quello della spedizione angioina contro il Regno di Napoli, dove nel 1458 il figlio naturale Ferrante era succeduto a re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò i diritti della sua casa alla corona ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Michiel Giustinian e la marchesa Da Mula Bentivoglio D’Aragona, nei confronti delle quali s’indirizzano immediatamente i in Ragnatele di rapporti. ‘Patronage’ e reti di relazione nella storia delle donne, a cura di Lucia Ferrante-Maura Palazzi- ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] formalmente abrogato, fu espressamente convalidato da Ferrante I d'Aragona che, con la prammatica data de' Francesi sopra li pretesi deritti del Re Cristianissimo sopra il Regno di Napoli et di Sicilia, in appendice a I. Ascione, 'Le virtù e i pregi ...
Leggi Tutto