Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] Condottiero come il padre, della scuola dei Caldora, tentò anche, con scarsa fortuna, di fare il corsaro. Nel 1459, nominato governatore dell'Abruzzo, tradì il re Ferrante aderendo a Giovanni d'Angiò, cui restò fedelissimo, sì da preferire nel 1464 l ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] ) Ferrante il Vecchio, al quale dové cariche altissime, feudi vistosissimi (p. es. quello di Maddaloni . Ceci, in Napoli nobilissima, II (1893), passim; B. Croce, Memoriale a Beatrice d'Aragonadi D. C., Napoli 1894; T. Persico, D. C., Napoli 1899. ...
Leggi Tutto
. La famiglia amalfitana d'Alagno, di cui s'hanno notizie dal sec. X, ricevuta poi a Napoli nel seggio di Nido, diede al regno uomini di spada, di toga e di chiesa fin dal tempo di Roberto d'Angiò. Notevole [...] di Lucrezia, nata intorno al 1430. Di bellezza affascinante, la fanciulla non tardò a richiamare l'attenzione di Alfonso I d'Aragona d'accordo, veniva in rotta col figlio e successore di lui, Ferrante, e passava dalla parte dei baroni ribelli: il che ...
Leggi Tutto
Detto umanisticamente il Galateo da Galatone in Terra d'Otranto, ove nacque nel 1444, fu filosofo, medico, buon conoscitore delle lingue classiche e dello spagnolo, accademico pontaniano (1471); per un [...] di Ermolao Barbaro; medico e segretario di Alfonso duca di Calabria, che accompagnò in quella di Otranto (1480) e in altre guerre; medico altresì diFerrante giovinetto di Federico d'Aragona.
Bibl.: N. Barone, Nuovi studi sulla vita e sulle opere di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Angiò
Fausto Nicolini
Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] . Ben presto, per altro, chiamato dai baroni napoletani ribelli a Ferrante I d'Aragona, salpava da Genova (4 ottobre 1459), sbarcava a Castellammare, occupava molte terre di Puglia e di Abruzzo, e riportava a Sarno una vittoria strepitosa (7 luglio ...
Leggi Tutto
Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. [...] nominò predicatore apostolico. Chiamato a Napoli da Ferrante I d'Aragona come predicatore della cappella reale, vi strinse nel 1495.
Fu un virtuoso della predicazione, ma i sermoni che di lui ci sono rimasti, sia in lingua latina (Sermones de adventu ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Matera, così detta da Federico d'Aragona, in onore di suo padre Ferrante. È posta intorno a un colle, a 480 m. s. m., presso la riva destra del Basento. Ha edifizî notevoli, [...] , tutt'e due esportate nei vicini paesi, ma decadute dalla primitiva floridezza. Vi si tengono due fiere annuali: nella seconda domenica di maggio e il 5-7 settembre. Il territorio del comune (215,47 kmq.; 6920 ab. nel 1921, 7498 secondo i dati ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] trattatello De expeditione in Turchos, indirizzato ad Alfonso d'Aragona il 1º ag. 1453 (Nogara, pp. 31- . La silloge di epistole di F. Barbaro offerta dal figlio Zaccaria a re Ferrante, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] la stretta conclusiva del concertato matrimonio con Giulia d'Aragona. Questo premeva a Carlo V per collocare una Donde, da parte di Carlo V - il quale, fra l'altro, aveva nominato, nel 1535, viceré di Sicilia il fratello di F. Ferrante - la sentenza ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di cedere la signoria dotale di Cremona al figlio Sforza Maria, promesso sposo di Eleonora d'Aragona, figlia del re di 25-33, 179-289; V. Ilardi, Towards the Tragedia d'Italia: Ferrante and G.M. S., friendly enemies and hostile allies, in The French ...
Leggi Tutto