MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] occupava un'area di poco più di 3 kmq.; le mura spagnole (i "bastioni") diFerrante Gonzaga, costruite nel Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; A. Luzio, I preliminari della lega di Cambray ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e il re d'Aragona, insediato in Italia con la guerra del Vespro, incomincia la politica di accerchiamento onde Genova si vedrà , opponendosi alla pretesa di Carlo V e diFerrante Gonzaga di costituire una fortezza e di presidiarla con truppe spagnole ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Savoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di Montone, che ivi trovò la morte, poco dopo che già ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] da Messina, infatti, partirono le navi di Carlo V per la spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. Inoltre, nel Cinquecento Ferrante Gonzaga la munì di fortezze; Garzia di Toledo vi costruì un nuovo arsenale ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e le conferirono privilegi fiscali e giurisdizioni notevoli. Poco sennatamente Alfonso d'Aragona la infeudò; ma il figlio Ferrante, non ignaro dell'importanza strategica e commerciale di Reggio, la restituì al demanio e ne favorì il traffico e l ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Bizantini nel sec. X, rifatto da Ferdinando d'Aragona nel 1480 a difesa dalle incursioni turche, ingrandito dagli di Durazzo che, sposata la vedova di lui, divenne principe di Taranto. Fu devoluta poi alla regina quale nipote di un Orsini. Ferrante ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] sinodo fiorentino. E se Ferrante, ingelosito dell'autorità crescente di L. in Italia e voglioso di porre la mano su di filosofia col Landino, di teologia con Giorgio Benigno; raccoglie le antiche rime toscane e le invia (1476-77) a Federigo d'Aragona ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] all'Abbazia, di 1048 tarì nel sec. XIII, andaron così, per i tributi imposti, assottigliandosi, specie poi al tempo diFerrante I e Carlo che l'impoverirono di monaci e di sostanze (Angelotto de Fuscis, Scarampa, Giovanni D'Aragona, Carafa).
Sul ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] Ferrante, come capitano generale col feudo di Sulmona. Ma il re di Napoli vuole ormai disfarsi di lui; il P. cerca la protezione di . nello stato di Siena e la lega italica, Firenze 1879; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] . Revocata al demanio da Alfonso d'Aragona, ebbe da suo figlio Ferrante franchige, privilegi e favori notevoli (1461 1904, pp. 348-620, 630-631, 780; A. Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915, I, pp. 109-10, 113; II, pp. 51-54 ...
Leggi Tutto