BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] in cui era suddivisa Napoli. Alla morte di Ferdinando I d'Aragona, autorità notevole raggiunse Paolo, il padre della B., signore di Salerno o il marchese di S. Lucido Ferrante Carafa.
Uguale successo non propiziò la pubblicazione delle Rime ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] , Città di Castello 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna celebrate a Somma nel 1496, colse le allusioni politiche contenute nella canzone Io te canto in ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] Orsini, primo tra i baroni che cospirarono contro Ferrante, fautore nonché ricchissimo finanziatore della guerra di successione di C. Mariani, Tivoli 1896; G. Mazzatinti, La biblioteca dei Re d’Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, pp. 52 s.; G. ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] il terzo a don G. Acquaviva d'Aragona, la cui presenza - essendo questi uomo d'armi - viene giustificata dal F pp. 841-891; Poesia del Seicento, a cura di C. Muscetta - P.P. Ferrante, Torino 1964, 1, pp. 794-828; F. Salsano, Marino e marinismo. Tomaso ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] proprio al fratello Andrea Matteo (1495). Quando, però, morto Ferrante II, il giovanissimo re Federico I, nel tentativo di riunire quattro trattatelli, che egli scrisse tracciando un programma d'educazione d'un principe, editi poi a Napoli presso " ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] Lorenzo de' Medici al re Ferrante (luglio 1484). Inoltre, egli fu tramite di re Ferrante presso Innocenzo VIII, al momento Oratio composta nel 1494 in occasione dell'incoronazione di Alfonso d'Aragona (pubblicata dallo stesso A. nel 1495) e infine il ...
Leggi Tutto