ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] . 27).
Nel 1443 combatté al seguito di Alfonso d’Aragona nelle Marche contro Francesco Sforza, ma passò dalla parte di Sarno, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferranted’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] da Lorenzo il Magnifico a presenziare alle ultime fasi delle trattative di pace fra papa Innocenzo VIII e re Ferranted’Aragona, a conclusione della cosiddetta congiura dei baroni. Il governo fiorentino infatti, benché ufficialmente alleato con il re ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] è probabile, poiché nel 1458 lo ritroviamo nelle file dell'esercito napoletano. Per il successore di Alfonso, Ferranted'Aragona, militava ancora il Piccinino; ben presto, però, i due condottieri si sarebbero ritrovati in opposti schieramenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] considerato con atteggiamento ostile, per cui gli fu contestata l'apertura dell'eremo, avvenuta senza autorizzazione del re, Ferranted'Aragona, fino al punto che un drappello di soldati fu inviato per arrestarlo. A partire dal 1473, eccezion fatta ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Argelati, il fratello di Ambrogio, Francesco, fu oratore di Galeazzo Maria Sforza presso il re di Napoli, Ferranted’Aragona (Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, 1745, coll. 1573 s.).
Dopo aver trascorso la prima giovinezza a Milano, Varese si ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] , e nel 1460 a Milano, per trattare, con la mediazione di Francesco Sforza, il soldo di Sigismondo Pandolfo con Ferranted’Aragona. Nel 1462 fu poi inviato a Niccolò Piccinino per trattare il matrimonio di una figlia del condottiero con Giovanni ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] 124, 126-130, 133-135; E. Pontieri, La politica mediceo-fiorentina nella congiura dei baroni napoletani contro Ferranted'Aragona…, Napoli 1977, pp. 75 s.; R. Colapietra, Spiritualità, coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell'Aquila ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] impedire che Milano si stringesse con Venezia e Firenze, il 2 nov. 1474, in una lega difensiva, a cui Ferranted'Aragona contrappose nel gennaio dell'anno successivo l'alleanza con Sisto IV. Furono questi ultimi avvenimenti che determinarono forse il ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] con emblemi aragonesi (libro aperto, monte di diamante, ermellino, ecc.) presenta nella parte inferiore lo stemma di Ferranted'Aragona e nell'iniziale P l'immagine del re Salomone. La Katzenstein (1990) attribuisce la decorazione di questo codice ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] la lega fra Napoli, Firenze e Milano, diretta piuttosto evidentemente contro Venezia, Ferranted'Aragona inviò il C. a Ferrara, ufficialmente per recare dei cani a Borso d'Este, ma in realtà per rassicurarlo sulla natura non offensiva della lega. Il ...
Leggi Tutto