PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] con quella che egli definì la «scuola nazionale», i cui maggiori esponenti erano individuati in Raffaello Lambruschini, FerranteAporti, Gino Capponi, Niccolò Tommaseo, Antonio Rosmini, Boncompagni e Rayneri. Contro l’illusione di poter fare della ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] di carità per l’infanzia: versi di Giuseppina Poggiolini-Lodigiani e di altri autori dedicati al molto reverendo sacerdote FerranteAporti, Milano 1839. Il testo venne ripreso in diverse riviste, come La moda. Giornale di scene della vita, mode di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] conoscere il funzionamento degli asili la C. entrò in corrispondenza con l'antesignano lombardo di quel movimento, il sacerdote FerranteAporti, ed ebbe con lui, nel corso degli anni, un fitto e prezioso carteggio. Importanti scambi di lettere ebbe ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] morale e religiosa. Lo spirito e l'organizzazione degli asili del B., però, erano ben diversi da quelli di FerranteAporti. più profondamente orientati sul piano culturale e su quello religioso. Il B. illustrò gli scopi dei suoi asili nello ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Angiola
Giuliana Limiti
Nata a Mantova da Carlo e da Carolina Rinaldi il 13 febbr. 1826, con la guida del marchese Giuseppe Valenti Gonzaga e del sacerdote Enrico Tazzoli si diede, ancora [...] scuole elementari femminili di Fano, dove rimase fino alla morte, avvenuta in questa città il 6 marzo 1915.
Seguace di FerranteAporti, scrisse a Urbino e pubblicò a Fano nel 1870 un libro di metodica per gli asili infantili italiani (Manuale per ...
Leggi Tutto