STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] regionale di via Mellerio (1927, con l’ingegnere Giovanni Magnani); il poco più tardo palazzo delle Poste in via FerranteAporti, adiacente alla Stazione centrale; la partecipazione al concorso per il palazzo del Littorio in via dell’Impero in Roma ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] , Le lettere di Pietro Giordani a O. G., in Il Libro italiano. Rass. bibliografica italiana, III (1939), 1, pp. 155-161; FerranteAporti. Scritti pedagogici editi e inediti, a cura di A. Gambaro, II, Torino 1945, pp. 7, 54, 96; E. Re, L'Artigianello ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] , Rosmini e le istituzioni caritative al tempo del vescovo C. E. S. (1831-1837), in FerranteAporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo, a cura di M. Ferrari - M.L. Betri - C. Sideri, Milano 2015, pp. 135-154 ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] e scolastica in Italia (1820-1943), a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, nn. 421, 634, 1016; C. Sideri, FerranteAporti: sacerdote, italiano, educatore, Milano 1999, pp. 360-366; M.C. Morandini, Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] quale studiò alcune figure e istituzioni cruciali. Si interessò, in particolare, di F. Aporti: FerranteAporti. Discorso e bibliografia (Mantova 1928); FerranteAporti e gli asili nel Risorgimento, Il, Documenti memorie carteggi (Torino 1937); quindi ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Elli, Tommaso Bianchi, un prete patriota, Milano 1999, ad ind.; C. Sideri, FerranteAporti. Sacerdote, italiano, educatore, Milano 1999, ad ind.; A. Arisi Rota, Il processo alla Giovine Italia in Lombardia, 1833-1835 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] mondo artigianale.
Nel 1927, nell’anno dell’anniversario della fondazione del primo asilo d’infanzia per opera di FerranteAporti, redasse una proposta progettuale per l’asilo-monumento dedicato all’abate educatore sanmartinese, da edificarsi nel suo ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] italiano (PCI), partecipò alla Resistenza e nell’inverno 1944-45 fu arrestato per volantinaggio e rinchiuso nel riformatorio FerranteAporti, poi, maggiorenne, alle Carceri nuove, dove lesse il volume di Cesare Brandi su Giorgio Morandi e strinse ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] dell’uomo sotto il socialismo di Oscar Wilde, il Tao te ching. Frequentò le scuole elementari presso l’istituto FerranteAporti. Dopo il Regio ginnasio Cesare Balbo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, interessandosi di medicina legale e ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] della scuola primaria nel Regno di Sardegna attraverso l’aggiornamento degli insegnanti. Nel 1844 fu nominato assistente di FerranteAporti, il quale era stato invitato nella capitale sabauda per tenervi il primo corso di metodica per gli insegnanti ...
Leggi Tutto