• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [15]
Istruzione e formazione [11]
Religioni [8]
Storia [7]
Temi generali [4]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [2]
Istituzioni [2]
Letteratura [2]
Storia contemporanea [2]

TENTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENTOLINI, Luigi Arianna Arisi Rota – Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi. Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Elli, Tommaso Bianchi, un prete patriota, Milano 1999, ad ind.; C. Sideri, Ferrante Aporti. Sacerdote, italiano, educatore, Milano 1999, ad ind.; A. Arisi Rota, Il processo alla Giovine Italia in Lombardia, 1833-1835 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO DALL’ONGARO – FEDERICO CONFALONIERI – VINCENZO GIOBERTI – GIUSEPPE MAZZINI

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] mondo artigianale. Nel 1927, nell’anno dell’anniversario della fondazione del primo asilo d’infanzia per opera di Ferrante Aporti, redasse una proposta progettuale per l’asilo-monumento dedicato all’abate educatore sanmartinese, da edificarsi nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] italiano (PCI), partecipò alla Resistenza e nell’inverno 1944-45 fu arrestato per volantinaggio e rinchiuso nel riformatorio Ferrante Aporti, poi, maggiorenne, alle Carceri nuove, dove lesse il volume di Cesare Brandi su Giorgio Morandi e strinse ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] dell’uomo sotto il socialismo di Oscar Wilde, il Tao te ching. Frequentò le scuole elementari presso l’istituto Ferrante Aporti. Dopo il Regio ginnasio Cesare Balbo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, interessandosi di medicina legale e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti

RAYNERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAYNERI, Giovanni Antonio Paolo Bianchini RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti. Di umili origini, ricevette [...] della scuola primaria nel Regno di Sardegna attraverso l’aggiornamento degli insegnanti. Nel 1844 fu nominato assistente di Ferrante Aporti, il quale era stato invitato nella capitale sabauda per tenervi il primo corso di metodica per gli insegnanti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – AUGUST HERMANN NIEMEYER – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – UNIVERSITÀ ITALIANA

VIZZARDELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZARDELLI, Carlo Ignazio Veca – Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti. La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] Concilio, di Propaganda fide e dell’Immunità ecclesiastica, richiese un parere sull’ortodossia delle opere di Ferrante Aporti alla congregazione dell’Indice. Successivamente fece parte anche della congregazione dei Vescovi e regolari. Membro della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZARDELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SANVITALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Luigi Piergiovanni Genovesi – Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga. Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] » (decreto n. 22, 1844). Come esplicitò lo stesso Sanvitale, la ‘scintilla’ di queste iniziative fu l’opera di Ferrante Aporti, il quale, già nel dicembre del 1843, gli manifestò il proprio apprezzamento. Un rapporto su queste iniziative fu inviato a ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VITTORIO EMANUELE II

GIULIARI, Giovan Battista Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Giovan Battista Carlo Francesca Brancaleoni Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Critica, XXII (1924), 2, pp. 84 s., 91-93, 97; La Civiltà cattolica, 1928, n. 3, pp. 229 s.; A. Gambaro, Ferrante Aporti e gli asili nel Risorgimento, Torino 1937, pp. 364-373; P. Piasenti, Storia degli asili aportiani di Verona, Verona 1938, pp. VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVASCONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVASCONI, Giuseppe Antonio Ennio Apeciti NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi. Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] però esortò all’obbedienza verso l’autorità costituita; dall’altro, dimostrò benevolenza verso sacerdoti liberali quali Ferrante Aporti, cremonese di origine ed esule in Piemonte, Costantino Soldi, Diomede Bergamaschi, Luigi Tosi e Stefano Bissolati ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE – CARLO PASSAGLIA

RICCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Vincenzo Bianca Montale RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa. Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] Genova, ricoprendo molte cariche locali. Fu tra i fondatori e segretario degli asili infantili, conobbe le opere di Ferrante Aporti e Raffaello Lambruschini, fu in costante rapporto con Valerio. Fece parte fino al 1848 del Corpo decurionale; membro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali