TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] di un asilo infantile, di un ospizio per gli orfani e di scuole elementari le conquistarono i plausi di FerranteAporti.
Man mano che le sue idee si concretizzavano, si persuase che il miglioramento sociale e politico fosse imprescindibile dal ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] – unita a una fede sincera nella perfettibilità dell’uomo attraverso la conoscenza e l’educazione.
L’esempio di FerranteAporti influiva sulla sua cultura – vasta ma non profonda – almeno quanto la lettura assidua dei testi di teologia, perché ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] degli asili d’infanzia che cinque anni prima erano stati istituiti a Mantova sull’onda dell’innovatrice azione di FerranteAporti. Il suo impegno nel campo sociale si esplicò inoltre nelle proposte che presentò ai congressi degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] sulla restituzione alla S. Sede dei beni superstiti dell’Ordine di Malta e contro il corso di metodo dell’abate FerranteAporti voluto dal sovrano; nel 1845-46 a proposito delle decime del clero sardo. Intanto, mentre diffondeva entro una cerchia ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] anni seguenti – anche nell’intento di valorizzare l’esperienza da poco introdotta in Piemonte dal pedagogista e sacerdote FerranteAporti – per l’apertura di una scuola di metodo nel seminario maggiore, nella prospettiva di dotare i futuri sacerdoti ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] regionale di via Mellerio (1927, con l’ingegnere Giovanni Magnani); il poco più tardo palazzo delle Poste in via FerranteAporti, adiacente alla Stazione centrale; la partecipazione al concorso per il palazzo del Littorio in via dell’Impero in Roma ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] , Le lettere di Pietro Giordani a O. G., in Il Libro italiano. Rass. bibliografica italiana, III (1939), 1, pp. 155-161; FerranteAporti. Scritti pedagogici editi e inediti, a cura di A. Gambaro, II, Torino 1945, pp. 7, 54, 96; E. Re, L'Artigianello ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] , Rosmini e le istituzioni caritative al tempo del vescovo C. E. S. (1831-1837), in FerranteAporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo, a cura di M. Ferrari - M.L. Betri - C. Sideri, Milano 2015, pp. 135-154 ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] e scolastica in Italia (1820-1943), a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, nn. 421, 634, 1016; C. Sideri, FerranteAporti: sacerdote, italiano, educatore, Milano 1999, pp. 360-366; M.C. Morandini, Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] quale studiò alcune figure e istituzioni cruciali. Si interessò, in particolare, di F. Aporti: FerranteAporti. Discorso e bibliografia (Mantova 1928); FerranteAporti e gli asili nel Risorgimento, Il, Documenti memorie carteggi (Torino 1937); quindi ...
Leggi Tutto