La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] a Napoli, nella primavera e nell'estate del 1604: "ho trattato in modo con il sig. Gio. Battista Porta, et sig. FerranteImperato, che son tutti miei et de' Lincei amicissimi, et invero sono miracoli di Natura, et molto più di quello che si dice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli speziali Francesco Calzolari (1522-1609) e FerranteImperato (1550 ca.-1631 ca.), rispettivamente a Verona e Napoli. A causa delle difficoltà e dei pericoli che i lunghi viaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] per gli orientamenti e le attività dell’Accademia fu il viaggio di Cesi a Napoli, dove incontrò il naturalista e speziale FerranteImperato (1525 ca.-dopo il 1615), il cui museo era una delle attrattive della città, e Giovan Battista Della Porta, che ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ’epoca. Per esempio si fece da tramite per mettere in contatto naturalisti come il bolognese Ulisse Aldrovandi e il napoletano FerranteImperato con colleghi d’Oltralpe, come Jacob Zwinger a Basilea, Charles de l’Écluse a Leida e Joachim Camerarius a ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...