La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] interessò alla botanica e per compiere il suo 'apprendistato' frequentò, sempre a Napoli, le stanze del museo di FerranteImperato, famoso come speziale e per il suo museo naturalistico. Colonna fu così introdotto agli studi zoologici e mineralogici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] relative alla formazione improvvisa del Monte Nuovo (1538), per gli accenni contenuti nella Historia naturale (1599) di FerranteImperato e le centinaia di scritti occasionali suscitati dall’eruzione del Vesuvio del 1631, un salto qualitativo degli ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...