ESTE, Ferranted'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] diversi, speravano in "una grande potenza quando Ferrante fosse diventato duca" (Bacchelli, p. 421). tempi, Milano 1939, ad Indicem; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Verona 1958, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] nuovo progetto matrimoniale, validamente appoggiato dall'E. e dal cardinale Ascanio Sforza, per legare gli Este alla famiglia del papa, cioè le nozze fra don Ferranted'Este, fratellastro dell'E., e la figlia di Giulio II (ibid., col. 474); ma anche ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] un seguito numeroso di notabili romani, spagnoli e ferraresi accompagnata dai cognati, il cardinale Ippolito, Sigismondo e Ferranted'Este, e dal cardinale Francesco Borgia. L'ingresso a Ferrara avvenne il 2 febbraio in un tripudio di festeggiamenti ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ben rimasa satisfacta" (Balan, I, doc. p. 36). Niente si opponeva dunque a che il B. riprendesse il proprio posto presso Ferranted'Este al campo di Pisa, ma egli aveva già a sufficienza "gustato, il cervello di quelli veneziani" (Bacchelli, II, p. 3 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] 1490, 2 genn. 1491, 22 luglio 1491; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 251r; il testamento, con cedola, Ibid., honore del signore vostro patre et satisfactione nostra". Ferranted'Este condottiero di Venezia, Modena-Ferrara 2005, pp. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] .
Processato e condannato a morte nel 1506 Albertino, sotto l'accusa di aver partecipato alla congiura di Giulio e Ferranted'Este contro il duca Alfonso, il feudo di San Cesario fu confiscato agli eredi del conte e annesso alla giurisdizione di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] settembre di questo stesso anno Albertino, sotto l'accusa di aver partecipato con Giulio e Ferranted'Este alla congiura contro il duca Alfonso e il cardinale Ippolito d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] dovuti anche ai loro caratteri dispotici e violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Fu in seguito a V. Rottura non solo dell'E., ma di tutta la casa d'Este; nel 1556 infatti Ercole aderirà alla lega antiasburgica formata da Paolo IV ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] al corrente Ippolito dei progetti intercorsi tra l'E. e Ferrante, a partire dal gennaio del 1506, per uccidere lui e congiurati.
Dopo aver resistito a lungo alle pressioni di Alfonso d'Este, infine il 9 settembre il marchese di Mantova acconsentì a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] .); redige in nome del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze per il trasferimento del epistole di F. Barbaro offerta dal figlio Zaccaria a re Ferrante, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro ...
Leggi Tutto