BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 1609; di Venezia del 1601-1605, 1605-1608; e infine della "Ferrante Diodati, Simo Simi e C. dell'arte della seta di Lucca" assunse poi il cognome Malpigli), tesoriere di Alfonso II d'Este e interessato alle bonifiche del Ferrarese in cui si avvalse ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Adriano e Niccolò (quest'ultimo con il figlio Ferrante anch'egli dedito alla mercatura), troviamo il più (Geri, 1335); E. Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton, La morte di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] . 1541, ospitò nella propria casa il duca di Ferrara Ercole II d'Este. Fu inviato l'anno successivo come ambasciatore presso Carlo V. Nello il processo Burlamacchi, fu inviato come ambasciatore a Ferrante Gonzaga a Milano; nel 1550 eseguì una nuova ...
Leggi Tutto