ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] (inverno 1561) diede occasione a due tornei spettacolosi, il Castello di Gorgoferusa e il Monte di Feronia.
Alle mascherate carnevalesche, nelle quali Ferrara rivaleggiava con Venezia, alle recite degli "Zanni", si aggiungevano manifestazioni ...
Leggi Tutto
Alfonso II d’Este
Duca di Ferrara, Modena e Reggio (Ferrara 1533-ivi 1597). Figlio di Ercole II, salì al trono nel 1559. Durante il suo regno la corte di Ferrara raggiunse il massimo splendore, a scapito però delle casse pubbliche. Affiancò l’imperatore Ferdinando I d’Austria nella guerra contro i turchi ... ...
Leggi Tutto
Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio.
Vita e attività
Figlio ... ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e Anna di Bretagna, e vi morì il 27 ottobre 1597. Ebbe tre mogli: Lucrezia de' Medici, figlia di Cosimo ... ...
Leggi Tutto
feronia
ferònia s. f. [lat. scient. Feronia, dal nome di Feronia, antica divinità italica]. – Genere di piante rutacee, del gruppo degli agrumi, con la sola specie Feronia limonia, grande albero dei luoghi aridi dell’India, variamente utilizzato:...