• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [6]
Biografie [3]
Africa [2]
Storia [1]
Letteratura [1]
Economia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

BENIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale. Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] a quella che rese potente e famoso l'Ashanti. Nel 1485 il portoghese Alfonso de Aviro penetrò nel Benin, seguito poi da Fernando Poo, e da allora fino a tutto il sec. XVI quel regno subì l'influenza portoghese. Lo attesta, fra l'altro, il fiorire ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – BRÍTISH MUSEUM – REGNO DI BENIN – RINASCIMENTO

BURTON, Richard Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] il gruppo vulcanico del M. Camerun, in cui riteneva dover ravvisare il Monte degli Dei di Annone Cartaginese. Nominato console a Fernando Poo, passò quindi a Santos nel Brasile e successivamente a Damasco e a Trieste, dove morì il 20 ottobre 1890. I ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HANNING SPEKE – MILLE E UNA NOTTE – LAGO TANGANICA – LAGO VITTORIA – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard Francis (1)
Mostra Tutti

CAMERUN, massiccio del

Enciclopedia Italiana (1930)

Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] il massiccio al continente; se fosse rimasto isolato avrebbe avuto una configurazione simile a quella dell'isola Fernando Poo. ll Camerun è composto di prodotti vulcanici di varie età: basalti, trachiti, fonoliti, andesiti, che ricoprono terreni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – PERIPLO DI ANNONE – FONOLITI – ANDESITI – TRACHITI

MANDRILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDRILLO (probabilmente da nome indigeno dell'Africa occidentale; lat. scient. Mandrillus Ritgen 1824) Oscar De Beaux Genere ben distinto di Scimmie cinocefale o a muso di cane, di statura un poco inferiore [...] . I Mandrilli vivono in gruppi più o meno numerosi nelle foreste della Guinea tra il Niger e il Congo e a Fernando Poo, nutrendosi di frutta, noci, radici e germogli. Sono prevalentemente terragnoli, ma si arrampicano bene e dormono sugli alberi. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDRILLO (1)
Mostra Tutti

ANNOBÓN

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola del Golfo di Guinea (Africa Occidentale), a 330 km. ad O. del Capo Lopez, appartenente alla Spagna dal 1788. Scoperta dai Portoghesi il 1° gennaio 1471 (onde il suo nome, che vale "anno nuovo"), [...] pel trattato del Pardo del 1788, e forma parte della colonia della Guinea spagnuola, il cui governatore risiede a Santa Isabella (Fernando Poo). Di natura montuosa e vulcanica, l'isola, di cui la sommità tocca quasi i 1000 m., misura un'area di 17 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FERNANDO POO – SPAGNA

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] 'attiva opera di propaganda nell'Australia, nella Nuova Zelanda, negli Stati Uniti e nel Canada; stabilito missioni a Fernando Poo e nell'Africa meridionale; assunto nel 1902 la denominazione di church (chiesa) anziché connexion; e hanno avuto larga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] per i guerrieri fra i Nilotici e i Bantu occidentali, per gli stregoni fra gli Zulu, per la sposa nel giorno delle nozze a Fernando Poo, in caso di eclisse o per la comparsa di comete a Assinie, fra la Costa d'Oro e la Costa d'Avorio. Nell'Africa ... Leggi Tutto

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] figlio, principe Giovanni, poi Giovanni II, re di Portogallo. La scoperta di queste isole, come quella delle isole Formosa (Fernando Poo) e Ano Bom, venne attribuita a João de Santarem e Pedro Escobar, che l'anno precedente avevano visitata la Costa ... Leggi Tutto

RÍO MUNI

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] la denominazione di Guinea Española, posta sotto l'autorità di un governatore generale residente a Santa Isabel nell'isola di Fernando Poo. Complessivamente la Guinea Spagnola si estende per 26.659 kmq. e ha una popolazione di 120.743 ab., di cui ... Leggi Tutto

GUINEA SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA SPAGNOLA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] dalla Nigeria orientale (20.000 circa); i Bianchi sono circa 4000. Il cacao costituisce la coltura più diffusa di Fernando Poo: vi è coltivata soprattutto la varietà teobroma, poi quella forastero. Il prodotto viene in gran parte esportato verso la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – TEOBROMA – RÍO MUNI – CAMERUN
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali