ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] elettorale di Giuseppe Dossetti – studioso, riformatore ed esponente di punta del mondo cattolico – candidato a sindaco di Bologna. Tra il 1958 e il 1967 pubblicò i primi importanti lavori accademici (Distribuzione del reddito e accumulazione del ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] politica dentro e fuori il partito, come in occasione della crisi del governo presieduto da Fernando Tambroni: l’8 1946-1951, Roma 1996.
Per il periodo che lo vide impegnato nella gioventù cattolica, si segnalano: Sindacalismo bianco tra guerra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Fernando Coronel, commissario di Spagna. La sua posizione come grande di Spagna gli diede oltre al privilegio di essere 'intoccabile', anche ilcattolico e filogesuita. Negli anni ’80 il partito devoto era ormai dominante e i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] e distintosi nella vita politica siciliana durante il viceregno del futuro re cattolico, Ferdinando.
Fonti e Bibl.: L. da S. Tramontana. Per il figliodel C., Bernardo Giovanni, notizie in J. Vicens Vives, Fernando el catolico,principe de Aragón, ...
Leggi Tutto
Lugo, Fernando. – Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione. Nominato vescovo nel 1994, divenne [...] maggioranza, in quanto accusato di essere responsabile della morte di 17 persone avvenuta durante alcuni disordini, e gli è subentrato il suo vice, F. Franco, che ha detenuto la carica fino all'elezione, nell'aprile 2013, dell'esponente del Partito ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] per la concessione del cappello cardinalizio all’Infante don Fernando (29 luglio 1619).
Nei riguardi dello Stato le competenze in materia erano esercitate dal S. Uffizio e il re cattolico si opponeva a limitare i suoi diritti di patronato. Non ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] ruoli del paggio Fernando e di Jolanda nella Partita a scacchi di G. Giacosa.
In un precedente matrimonio, il padre aveva essendo destinate a un giornale cattolico poco favorevole al G., ma dalle quali emerge il disegno di un racconto esistenziale, ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] conseguendo il diploma di organo sotto la guida di Remigio Renzi e Fernando Germani. Frequentò in seguito, nel 1935, il corso 1968). Nei Propos, su testo del filosofo e scrittore cattolico Émile-Auguste Chartier detto Alain, Petrassi intese dare la ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] il processo al vescovo di Calvi, Fabio Maranta, che aveva rivelato il contenuto di tutti gli atti al viceré Fernando papi, XII, Roma 1962, p. 227; P. Lopez, Riforma cattolica e vita religiosa e culturale a Napoli dalla fine del Cinquecento ai primi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] patente, del 25 ag. 1600, del viceré Fernando de Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità di capitano, avendo comunque riconobbe, con esplicite congratulazioni, il rappresentante del re cattolico a Vienna ed il C. venne premiato colla dignità ...
Leggi Tutto